La monumentale statua crisoelefantina di Athena Parthènos, realizzata da Fidia, è ormai perduta. Le cronache degli scrittori del tempo la descrivono come un’opera di eccezionale fattura e grande fascino religioso ed estetico.
Leggi tutto “Athena Parthènos di Fidia”Aurora e Cefalo di Andrea Appiani
Una dea, Aurora, si invaghisce di un giovane terreno, Cefalo, lo rapisce e lo spinge a lasciare la moglie con una prova d’amore. Andrea Appiani nel dipinto Aurora e Cefalo, interpretò il mito affiancandolo al ratto di Proserpina.
Leggi tutto “Aurora e Cefalo di Andrea Appiani”Il trionfo della Divina Provvidenza di Pietro da Cortona
Considerato quasi il manifesto della pittura barocca, Il trionfo della Divina Provvidenza di Pietro da Cortona è un grande affresco monumentale che ricopre interamente la volta del Salone dei Ricevimenti del Palazzo Barberini a Roma.
Leggi tutto “Il trionfo della Divina Provvidenza di Pietro da Cortona”Apoteosi della dinastia dei Medici di Luca Giordano
La decorazione della Galleria degli Specchi fu un grande impegno per Luca Giordano. L’episodio Apoteosi della dinastia dei Medici è la scena più importante di tutta la volta affrescata.
Leggi tutto “Apoteosi della dinastia dei Medici di Luca Giordano”