La Sacra Famiglia Canigiani di Raffaello presenta una composizione piramidale che la avvicina alle opere di Leonardo.
Raffaello Sanzio, Sacra Famiglia Canigiani, 1507, olio su tavola, 131 x 107 cm, Monaco di Baviera, Alte Pinakothek
Indice
Descrizione della Sacra Famiglia Canigiani di Raffaello
San Giuseppe appoggiato al suo bastone è in piedi dietro alle due donne. Infatti Sant’Elisabetta e Maria sono sedute sul prato. In primo piano poi giocano San Giovannino e Gesù. Il paesaggio che fa da sfondo è sereno e aperto. Verso il fondo trovano posto centri abitati e all’orizzonte una linea di montagne. Sullo scollo della veste di Maria è leggibile la firma del maestro: “RAPHAEL URBINAS.
La Sacra Famiglia è un tema cristiano molto rappresentato dalla cultura figurativa ufficiale. Infatti la rappresentazione di Maria, Giuseppe e Gesù Bambino era di invito al fedele per costituire una regolare famiglia umana.
L’analisi dell’opera continua dopo questo avviso!
Scuola 2022-2023
Storia dell’arte. A breve troverai approfondimenti sulle principali epoche della Storia dell’Arte
Inoltre nuovi materiali per aiutarti nel lavoro: La descrizione del ritratto, La descrizione del paesaggio
I committenti, le collezioni, la storia espositiva e la collocazione
La Sacra Famiglia Canigiani di Raffaello è custodita presso l’Alte Pinakothek di Monaco di Baviera. Secondo la datazione degli storici la Sacra Famiglia Canigiani risale al 1507 quando Raffaello aveva circa 24 anni.
L’artista e la società. La storia dell’opera
I signori del Rinascimento apprezzarono molto Raffaello anche per i suoi modi colti e raffinati che caratterizzavano il perfetto cortigiano dell’epoca. L’artista è considerato il genio dell’armonia perché seppe dare unità al dipinto armonizzando figura e ambiente. Inoltre le sue Madonne e le sue scene religiose esprimono una grazia e un eleganza formale mai raggiunte prima. La sua pittura fu ripresa dai suoi allievi che portarono così avanti la “maniera di Raffaello”. Inoltre la fama dell’artista crebbe nel tempo e le sue opere furono di esempio per gli studenti delle Accademie di Belle Arti fino alla età dell’Ottocento.
Consulta anche l’articolo intitolato: I libri utili alla lettura dell’opera d’arte.
Consulta anche l’articolo intitolato: La scheda per l’analisi dell’opera d’arte.
La tecnica
La Sacra Famiglia Canigiani di Raffaello è una tavola il 131 x 107 cm dipinta con colori ad olio stesi in velature trasparenti.
La composizione e l’inquadratura
L’opera di Raffaello è di forma rettangolare e inquadratura verticale. Nel dipinto è evidente la struttura compositiva a piramide che comprende le figure dei protagonisti. Inoltre i visi di Giuseppe e di Gesù Bambino sono allineati sulla verticale centrale del dipinto.
Articolo correlato
La Sacra Famiglia di Luca Signorelli
© ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci
Bibliografia
- Pierluigi De Vecchi, Raffaello, Rizzoli, Milano 1975
- Sylvia Ferino Pagden, M. Antonietta Zancan, Raffaello. Catalogo completo, Firenze 1989.
- Paolo Franzese, Raffaello, Mondadori Arte, Milano 2008. ISBN 978-88-370-6437-2
- Antonio Forcellino, Raffaello. Una vita felice, 2 luglio 2009, Laterza, Collana: Economica Laterza, EAN: 9788842087472
- Eugenio Gazzola, La Madonna Sistina di Raffaello. Storia e destino di un quadro, Quodlibet 2013
- Claudio Strinati, Raffaello, Giunti Editore, Collana: Dossier d’art, 2016, EAN: 9788809994218
- Claudio Strinati, Raffaello. Ediz. a colori, 2016, Scripta Maneant, EAN: 9788895847498
La scheda è quasi completa. Ancora qualche giorno di pazienza, grazie per la tua visita!
La data dell’ultimo aggiornamento della scheda è: 23 dicembre 2019.
Approfondisci la lettura consultando le schede delle altre opere di Raffaello intitolate:
- Madonna Solly
- La scuola di Atene
- Il Ritratto di Maddalena Strozzi
- La velata
- Ritratto di cardinale
- Madonna col bambino e San Giovannino
- Il ritratto di Agnolo Doni
- Ritratto di Baldassarre Castiglione
- Madonna del cardellino
- Papa Leone X con i cardinali Luigi De Rossi e Giulio de’ Medici
- Sposalizio della Vergine
- Processione al Calvario
- Adorazione dei Magi
- San Giorgio e il drago
- Pala degli Ansidei
- La visione del cavaliere
- Madonna Sistina
- Resurrezione
- Madonna del Granduca
- Trasfigurazione
- San Sebastiano
- Dama col liocorno
- Madonna Connestabile
- Sacra Famiglia Canigiani
Consulta la pagina dedicata al dipinto di Raffaello Sanzio, Sacra Famiglia Canigiani, sul sito dell’Alte Pinakothek di Monaco di Baviera.
Grazie per aver consultato ADO
