Il Ritratto di Laura Battiferri di Agnolo Bronzino ritrae la poetessa di Urbino che sposò lo scultore manierista Bartolomeo Ammannati.
Agnolo Bronzino, Ritratto di Laura Battiferri, 1550 – 1555 circa, olio su tavola, 83 x 60 cm. Firenze, Palazzo Vecchio
Indice
Descrizione il Ritratto di Laura Battiferri di Agnolo Bronzino
Laura Battiferri è dipinta con il busto rivolto a sinistra e il viso di profilo che mette in evidenza la sua particolare fisionomia. La poetessa indossa un lungo abito scuro dalla fattura sobria ma elegante. I capelli sono poi coperti da un velo sottile e trasparente. La donna con la mano destra regge un libro che tiene aperto con le dita della mano sinistra.
Interpretazioni e simbologia del Ritratto di Laura Battiferri
Laura Battiferri è stata una poetessa nata ad Urbino. Sposò Bartolomeo Ammannati celebre scultore manierista.
I Committenti, le collezioni, la storia espositiva e la collocazione
Il Ritratto di Laura Battiferri del Bronzino si trova a Palazzo Vecchio a Firenze.
La storia del Ritratto di Laura Battiferri di Agnolo Bronzino
Agnolo Bronzino realizzò il Ritratto di Laura Battiferri tra il 1550 e il 1555 circa nel momento della sua piena maturità artistica.
Consulta anche l’articolo intitolato: I libri utili alla lettura dell’opera d’arte.
Consulta anche l’articolo intitolato: La scheda per l’analisi dell’opera d’arte.
Lo stile del Ritratto di Laura Battiferri di Agnolo Bronzino
Il Bronzino è considerato un importante manierista italiano. Nacque nel 1503 a Monticelli un sobborgo di Firenze e lavorò quasi esclusivamente per la corte granducale di Cosimo I de’ Medici. Fu un grande ritrattista molto ricercato allievo di Jacopo Pontormo e maestro di Alessandro Allori.
La tecnica
L’opera del Bronzino che ritrae Laura Battiferri è un olio su tavola di 83 × 60 cm.
Il colore e l’illuminazione
Il ritratto della celebre poetessa è dipinto con l’uso di colori grigi e tendenzialmente scuri. Lo sfondo è privo di dettagli e monocromatico, grigio e più scuro verso l’alto. L’abito della poetessa poi è quasi nero con luminosità porpora. Le altre parti dell’abbigliamento invece sono chiare e particolarmente luminose. Anche il libro che la poetessa tiene con la sinistra rappresenta una zona di luce che anima la parte sinistra dell’opera. L’incarnato infine è chiaro e dalle tonalità ocra arancio.
Lo spazio
Laura Battiferri è rappresentata di profilo in primo piano contro uno sfondo grigio e uniforme privo di qualsiasi dettaglio.
La composizione e l’inquadratura
Il dipinto è di forma rettangolare e la sua inquadratura valorizza la figura monumentale della poetessa. Il busto della donna infine crea una struttura compositiva di forma triangolare che ha il suo apice nella particolare acconciatura.
© ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci
Bibliografia
- Antonio Paolucci, Bronzino. Ediz. illustrata, 2002, Giunti Editore, Collana: Dossier d’art, EAN: 9788809026421
- C. Falciani, A. Natali, Bronzino. Pittore e poeta alla corte dei Medici. Catalogo della mostra (Firenze, 24 settembre 2010-23 gennaio 2011), 2010, EAN: 9788874611539
- Antonio Geremicca, Agnolo Bronzino. «La dotta penna al pennel dotto pari», Universitalia, Collana: Horti Hesperidum. Monografie, 2013, EAN:9788865073407, ISBN:8865073403
- Agnolo Bronzino: The Muse of Florence, New Academia Publishing, LLC, 2014 EAN:9780991504770, ISBN:0991504771
- Sefy Hendler, Un mostro grazioso e bello. Bronzino e l’universo burlesco del Nano Morgante., Maschietto Editore, prima edizione edizione, 2016, Collana: Iconologia, ISBN-10: 8863941130 ISBN-13: 978-8863941135
La scheda è completa. Periodicamente troverai ulteriori approfondimenti, a presto!
La data dell’ultimo aggiornamento della scheda è: 17 marzo 2020.
Approfondisci la lettura consultando le schede delle altre opere di Agnolo Bronzino intitolate:
- Eleonora di Toledo con il figlio Giovanni
- Maria Salviati
- Ritratto di Bartolomeo Panciatichi
- Il Ritratto di Bia de’ Medici
- Ritratto di Lucrezia Panciatichi
- San Marco
- Ritratto di Andrea Doria nelle vesti di Nettuno
- Ritratto di giovane con liuto
- Sacra Famiglia
- Ritratto di Francesco I de’ Medici giovinetto
- San Sebastiano
- Allegoria della Felicità
- Mosè fa scaturire l’acqua dalla roccia
- Sacra Famiglia con Giovanni Battista bambino
- Soffitto della Cappella di Eleonora di Toledo
- Madonna col Bambino e San Giovanni Battista
- Madonna col Bambino e Santi
- Ritratto di Eleonora di Toledo
- Sacra Famiglia con Sant’Anna e Giovanni Battista Bambino
- Ritratto di uomo con statuetta
- Ritratto di Stefano Colonna
- Venere, Cupido e Invidia
- Ritratto di Garzia de’ Medici bambino
- Ritratto di gentildonna
- Ritratto di Laura Battiferri
Consulta la pagina dedicata al dipinto di Agnolo Bronzino, Ritratto di Laura Battiferri, sul sito del Palazzo Vecchio di Firenze.
Grazie per aver consultato ADO
