Il Ritratto di George Dyer in uno specchio di Francis Bacon è un importante dipinto dell’artista che testimonia la tragica condizione dell’uomo europeo del secondo dopoguerra.
Francis Bacon, Ritratto di George Dyer in uno specchio (Portrait of George Dyer in a Mirror), 1968, olio su tela, 198 x 147 cm. Madrid, Museo Thyssen-Bornemisza
Indice
Descrizione del Ritratto di George Dyer in uno specchio di Francis Bacon
La figura deformata di un uomo in abito elegante è dipinta accanto ad uno specchio. Si identificano infatti a malapena l’abito beige e la cravatta marrone. In mano inoltre stringe una sigaretta e siete con posa disinvolta su una sedia girevole. Il suo viso frammentato si rispecchia a sinistra su uno sfondo azzurro. In basso il pesante piedistallo dello specchio si appoggia su una superficie curva che confina con lo sfondo chiaro. Il viso pare schiacciato e deformato come la parte sinistra del corpo.
Interpretazioni e simbologia del Ritratto di George Dyer in uno specchio
Il soggetto del dipinto è George Dyer. L’uomo fu compagno di vita di Francis Bacon e condusse un’esistenza difficile. Morì suicida nel 1971 il giorno prima dell’inaugurazione di una grande mostra celebrativa al Grand Palais di Parigi.
L’analisi dell’opera continua dopo questo avviso!
Scuola 2022-2023
Storia dell’arte. A breve troverai approfondimenti sulle principali epoche della Storia dell’Arte
Inoltre nuovi materiali per aiutarti nel lavoro: La descrizione del ritratto, La descrizione del paesaggio
I Committenti, le collezioni, la storia espositiva e la collocazione
Il Ritratto di George Dyer in uno specchio di Francis Bacon è esposto presso il Museo Thyssen-Bornemisza di Madrid
Consulta anche l’articolo intitolato: I libri utili alla lettura dell’opera d’arte.
Consulta anche l’articolo intitolato: La scheda per l’analisi dell’opera d’arte.
Lo stile del Ritratto di George Dyer in uno specchio di Francis Bacon
I critici interpretano comunemente i dipinti di Francis Bacon come la volontà dell’artista di creare immagini scioccanti. Le figure umane infatti sono deformate e i volti trasformati in maschere paurose e deformi. La figura sembra poi trasformata dalla forza centrifuga, frammentata e distorta.
Le sue immagini rappresentano così, secondo una interpretazione condivisa, il dramma dell’Uomo del Ventesimo secolo. Il Novecento, infatti, fu un periodo di guerra e devastazione per l’intera Europa. Le conseguenze dei conflitti, poi influirono pesantemente per tutto il secolo.
Inoltre il dramma rappresentato è anche quello del singolo messo a confronto con la disgregazione dei valori sociali e religiosi. Nel dipinto si riscontrano influenze dalle opere di Picasso. Pare, infatti che Francis Bacon iniziò a dipingere dopo aver visitato una mostra del maestro cubista.
La tecnica
L’opera di Francis Bacon è un olio si tela.
Il colore e l’illuminazione
L’abito dell’uomo, il volto e il piedistallo dello specchio presentano colori caldi. Il pavimento e la parete invece mostrano tonalità fredde. Spicca l’azzurro dello sfondo nello specchio.
Lo spazio
La deformazione della figura condiziona l’ambiente nel quale è inserita. Anche la linea tra pavimento e parete si incurva. Per questo lo spazio diventa liquido e assume una valenza instabile. Il punto di vista dell’osservatore è piuttosto alto.
La composizione e l’inquadratura
La figura di George Dyer è centrale ma il peso maggiore del dipinto si trova a sinistra. Infatti lo specchio rappresenta una pesante massa plastica che riempie lo spazio. La curva del pavimento stabilizza la composizione che risulta condizionata dall’immagine obliqua che si forma nello specchio.
© ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci
Bibliografia
- Marco Meneguzzo, Bacon. Ediz. illustrata, 2 settembre 2009, Giunti Editore, Collana: Dossier d’art, EAN: 9788809057456
- Fabrizio Coscia, Dipingere l’invisibile. Sulle tracce di Francis Bacon, 3 maggio 2018, Sillabe, Collana: Parole dell’arte, EAN: 9788883479984
- Bacon, Freud, la scuola di Londra, Catalogo bilingue (italiano-inglese) Anno, 2019, ISBN: 885724134
La scheda è quasi completa. Ancora qualche giorno di pazienza, grazie per la tua visita!
La scheda è quasi completa. Ancora qualche giorno di pazienza, grazie per la tua visita!
La data dell’ultimo aggiornamento della scheda è: 13 ottobre 2019.
Approfondisci la lettura consultando le schede delle altre opere di Francis Bacon intitolate:
- Ritratto di George Dyer in uno specchio
Consulta la pagina dedicata al dipinto di Francis Bacon, Ritratto di George Dyer in uno specchio, sul sito del Museo Thyssen-Bornemisza di Madrid.