Orazione nell’orto di Raffaello era probabilmente una tavoletta dello scomparto centrale che si trovava nella predella della Pala Colonna.
Raffaello Sanzio, Orazione nell’orto, 24 x 28 cm, New York, Metropolitan Museum of Art
Indice
Descrizione dell’Orazione nell’orto di Raffaello della Pala Colonna
Gesù è raffigurato a destra inginocchiato al suolo e di profilo con mani giunte. Indossa un abito lungo e scuro legato in vita. I suoi capelli biondi, mossi e lunghi ricadono dietro la schiena. Il viso è di profilo e mette in evidenza la barba a punta. Cristo è poi rivolto verso il piccolo angelo con la tunica rosa che si trova in alto e porta un calice nella mano destra. La scena si svolge sotto ad un monte coperto da erba e vegetazione. In primo piano invece gli apostoli sono seduti e addormentati. A sinistra sullo sfondo due alberelli animano il paesaggio. Inoltre un tronco al centro dell’immagine fa da sostegno all’apostolo più giovane addormentato. Infine una linea di colline corre in profondità e confina con il cielo azzurro.
Questa piccola tavola era collocata nella predella della Pala Colonna insieme alle altre quattro tavolette. A partire da sinistra era la seconda dopo il ritratto di San Francesco.
L’Orazione nell’orto di Raffaello della Pala Colonna è custodita presso il Metropolitan Museum di New York insieme alla Sacra Convesazione.
L’analisi dell’opera continua dopo questo avviso!
Scuola 2022-2023
Storia dell’arte. A breve troverai approfondimenti sulle principali epoche della Storia dell’Arte
Inoltre nuovi materiali per aiutarti nel lavoro: La descrizione del ritratto, La descrizione del paesaggio
Analisi Orazione nell’orto di Raffaello della Pala Colonna
Raffaello Sanzio è noto per essere uno dei grandi protagonisti dell’arte rinascimentale. Il suo stile fu poi preso a modello dai maestri delle Accademie d’arte almeno fino a metà dell’800. L’artista è considerato un maestro di perfezione formale, equilibrio compositivo e capacità tecnica. Le sue figure inoltre esprimono la ricerca della bellezza ideale e i dipinti manifestano la raggiunta armonia tra uomo e natura. Raffaello fu anche un raffinato e colto frequentatore delle corti presso le quali prestava la sua opera.
L’Orazione nell’Orto è una piccola tavola di Raffaello dalle dimensioni di 24 x 28 cm dipinta con colori ad olio.
In primo piano predominano colori caldi come il rosso dell’abito a destra e il mantello giallo a sinistra. L’angelo indossa poi una tunica rosa che spicca contro i colori freddi dello sfondo che occupa la metà superiore del dipinto.
Orazione nell’orto di Andrea Mantegna
© ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci
Bibliografia
- Pierluigi De Vecchi, Raffaello, Rizzoli, Milano 1975
- Sylvia Ferino Pagden, M. Antonietta Zancan, Raffaello. Catalogo completo, Firenze 1989.
- Paolo Franzese, Raffaello, Mondadori Arte, Milano 2008. ISBN 978-88-370-6437-2
- Mario Dal Bello, Raffaello. Le madonne, Libreria Editrice Vaticana, 2012, EAN: 9788820987237
- Antonio Forcellino, Raffaello. Una vita felice, 2 luglio 2009, Laterza, Collana: Economica Laterza, EAN: 9788842087472
- Eugenio Gazzola, La Madonna Sistina di Raffaello. Storia e destino di un quadro, Quodlibet 2013
- Claudio Strinati, Raffaello, Giunti Editore, Collana: Dossier d’art, 2016, EAN: 9788809994218
- Claudio Strinati, Raffaello. Ediz. a colori, 2016, Scripta Maneant, EAN: 9788895847498
La scheda è quasi completa. Ancora qualche giorno di pazienza, grazie per la tua visita!
La data dell’ultimo aggiornamento della scheda è: 17 gennaio 2020.
Approfondisci la lettura consultando le schede delle altre opere di Raffaello intitolate:
- Madonna Solly
- La scuola di Atene
- Il Ritratto di Maddalena Strozzi
- La velata
- Ritratto di cardinale
- Madonna col bambino e San Giovannino
- Il ritratto di Agnolo Doni
- Ritratto di Baldassarre Castiglione
- Madonna del cardellino
- Papa Leone X con i cardinali Luigi De Rossi e Giulio de’ Medici
- Sposalizio della Vergine
- Processione al Calvario
- Adorazione dei Magi
- San Giorgio e il drago
- Pala degli Ansidei
- La visione del cavaliere
- Madonna Sistina
- Resurrezione
- Madonna del Granduca
- Trasfigurazione
- San Sebastiano
- Dama col liocorno
- Madonna Connestabile
- Sacra Famiglia Canigiani
- Disputa del Santo Sacramento
- Santa Caterina d’Alessandria
- Madonna dei Garofani
La Pala Colonna 1503 – 1505
- Eterno fra due angeli
- Sant’Antonio da Padova
- San Francesco d’Assisi
- Madonna col Bambino in trono e cinque santi
- Orazione nell’orto
- Pietà
Consulta la pagina dedicata al dipinto di Raffaello Sanzio, Orazione nell’orto, sul sito del Metropolitan Museum of Art di New York.