Nudo di Virgilio Guidi è un’opera di piccole dimensioni dal carattere intimo e lirico che fa parte della collezione Grassi esposta alla Gam di Milano.
Virgilio Guidi, Nudo, 1944, olio su tela, 63,5 x 46,5 cm. Milano, Galleria d’Arte Moderna
Indice
Descrizione del Nudo di Virgilio Guidi
Una figura femminile è in posizione verticale all’interno di una stanza. La donna indossa un piccolo telo bianco solo sulla parte anteriore. Inoltre sembra alzarsi e procedere verso sinistra dove si trova una tenda ondeggiante. Infine nello spazio interno si individuano un letto e alcuni arredi.
Interpretazioni e simbologia del Nudo di Virgilio Guidi
Il tema del nudo è uno dei più trattati dagli artisti a partire dal Rinascimento. Permette infatti di rappresentare la figura umana e ambientarla all’interno di uno spazio e quindi offre all’artista la possibilità di sperimentare la sua poetica.
L’analisi dell’opera continua dopo questo avviso!
Scuola 2022-2023
Storia dell’arte. A breve troverai approfondimenti sulle principali epoche della Storia dell’Arte
Inoltre nuovi materiali per aiutarti nel lavoro: La descrizione del ritratto, La descrizione del paesaggio
I committenti, le collezioni, la storia espositiva e la collocazione
L’opera si trova alla Galleria d’Arte Moderna di Milano esposta nella collezione Grassi. Le opere della collezione furono donate nel 1960 da Nedda Grassi Mieli.
L’artista e la società. La storia dell’opera Nudo di Virgilio Guidi
Virgilio Guidi dipinse questo piccolo nudo nel 1944 all’età di 52 anni essendo nato nel 1892.
Consulta anche l’articolo intitolato: I libri utili alla lettura dell’opera d’arte.
Consulta anche l’articolo intitolato: La scheda per l’analisi dell’opera d’arte.
Lo stile del Nudo di Virgilio Guidi
Il dipinto presenta un’amalgama pittorica tenue prodotta da deboli contrasti di chiaroscuro. Infatti la figura della donna e gli arredi emergono dal fondo che li circonda grazie a una minima variazione di luminosità. Inoltre le forme sono descritte con campiture quasi bidimensionali.
La tecnica
Il dipinto è una tela di 63,5 X 46,5 cm colorata con impasto di colori ad olio.
Il colore e l’illuminazione
I colori dell’opera sono molto chiari e caldi. Gli arredi come la tenda e il mobile in primo piano sono poi resi con il grigio chiaro.
Lo spazio
Nel dipinto si riconosce uno spazio interno e la tridimensionalità come la profondità di campo si colgono dal profilo della parete in basso.
La composizione e l’inquadratura
L’opera è di forma rettangolare e l’inquadratura verticale propone un’ampia visione dello spazio interno nel quale è in piedi la figura di donna. Il nudo poi è poggiato sulla verticale centrale e si trova in leggera posizione asimmetrica. A sinistra prevalgono infine le linee verticali e oblique che a destra, sugli arredi, sono diversamente orientate.
Articolo correlato
Nudo di donna di Pablo Picasso
© ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci
Bibliografia
- A cura di Guido Perocco Mostra di Virgilio Guidi 1972-1973, Museo d’Arte Moderna, Cà Pesaro – Assessorato alle Belle Arti e Cultura di Venezia, 1973, EAN: 2560025134039
- Giorgio Baldo, Stefano Cecchetto (a cura di), Una collezione in divenire. Virgilio Guidi, Corrado Balest, Alberto Gianquinto. Catalogo della mostra, 2016, Museo del Paesaggio di Torre Mosto
La scheda è completa. Periodicamente troverai ulteriori approfondimenti, a presto!
La data dell’ultimo aggiornamento della scheda è: 21 giugno 2020.
Approfondisci la lettura consultando le schede delle altre opere di Virgilio Guidi intitolate:
Leggi La vita e tutte le opere di Virgilio Guidi
Consulta la pagina dedicata al dipinto di Virgilio Guidi, Nudo, sul sito della Galleria d’Arte Moderna di Milano.
Grazie per aver consultato ADO
