Neve in Alta Montagna di Emilio Longoni

Neve in Alta Montagna è un paesaggio di Emilio Longoni realizzato nell’ultimo periodo dell’artista e sulla base di un bozzetto dipinto en plein air.

Emilio Longoni, Neve in Alta Montagna (Alba sul ghiacciaio), 1915 – 1916, olio su tela, 49 x 80 cm. Milano, Pinacoteca di Brera

Qui trovi l’immagine dell’opera, vai al sito della del Museo

Indice

Descrizione del dipinto Neve in Alta Montagna di Emilio Longoni

Nel dipinto di Longoni è rappresentato un vasto paesaggio innevato di alta montagna. Al centro della veduta si alza una cresta che crea un altipiano verso destra. Inoltre alcune rocce sporgono dalla vasta distesa di neve e creano macchie scure. In basso a sinistra sul piano sembra apparire un piccolo centro abitato o un boschetto. Sullo sfondo invece si alzano maestose montagne completamente coperte dalla neve. Sul cielo si liberano leggere nuvole vaporose. Infine le montagne del fondo sono illuminate dalla prima luce del sole che sta nascendo.

Interpretazioni e simbologia di Neve in Alta Montagna

Il dipinto rappresenta un esempio dell’approccio simbolista al tema dall’alta montagna. Longoni dai primi anni del Novecento si dedicò infatti alla pittura di paesaggio dopo la repressione dei movimenti sociali avvenuta con la strage di Bava Beccaris.

L’analisi dell’opera continua dopo questo avviso!

Scuola 2022-2023

Storia dell’arte. A breve troverai approfondimenti sulle principali epoche della Storia dell’Arte

Inoltre nuovi materiali per aiutarti nel lavoro: La descrizione del ritratto, La descrizione del paesaggio

I committenti, le collezioni, la storia espositiva e la collocazione

Neve in alta montagna di Emilio Longoni si trova presso la Pinacoteca di Brera di Milano.

L’artista e la società. La storia dell’opera Neve in Alta Montagna di Emilio Longoni

Emilio Longoni nacque nel 1859. L’artista dipinse questo paesaggio innevato quindi all’età di 56 anni quando da tempo aveva abbandonato la sua pittura a sfondo sociale.

Consulta anche l’articolo intitolato: I libri utili alla lettura dell’opera d’arte.

Consulta anche l’articolo intitolato: La scheda per l’analisi dell’opera d’arte.

Lo stile Neve in Alta Montagna di Emilio Longoni

Emilio Longoni fu uno dei principali divisionisti italiani. Col passare degli anni, dopo il 1913 Longoni utilizzò una divisionismo molto accentuato eliminando i contorni delle figure. Nei suoi dipinti spariscono così i chiaroscuri e i volumi delle forme. Nell’opera intitolata Neve in alta montagna, Longoni utilizzò la tecnica divisionista dipingendo un paesaggio liquido e privo di punti di riferimento.

La tecnica

L’opera di Emilio Longoni intitolata Neve in alta montagna è un dipinto ad olio su una tela di 49 x 80 cm. Longoni utilizzò la divisione dei toni di colore attraverso l’uso di piccole pennellate accostate sulla tela. Infatti è possibile notare come la neve sia realizzata con tratti di diversi colori. La tela di piccole dimensioni è probabilmente il risultato di una rielaborazione divisionista di un dipinto en plein-air. Infatti l’artista come anche Giovanni Segantini era contrario all’uso della fotografia che usava solo per i ritratti.

Il colore e l’illuminazione

Nel dipinto la neve è realizzata con l’alternanza di tratti colorati di azzurro e di ocra arancio. Infatti questi due colori sommati sulla retina dell’occhio ad una certa distanza si fondono restituendo un tono grigio-freddo. Le parti più luminose invece sono dipinte con colori più chiari. L’opera non presenta forti chiaroscuri ma esiste solo un leggero contrasto di luminosità sul fondo dove il sole illumina le montagne lontane. La parte in primo piano è invece in controluce.

Lo spazio

Neve in alta montagna ritrae un paesaggio alpino innevato. La superficie è interamente coperta di neve e quindi la profondità quasi si perde e l’intero paesaggio sembra appiattirsi perdendo punti di riferimento visivi. La cresta che scende dalla parte sinistra comunque crea una quinta naturale dietro la quale si percepiscono le montagne lontane colpite dalla luce.

La composizione e l’inquadratura

Neve in alta montagna di Emilio Longoni è un’opera rettangolare con sviluppo orizzontale. Questo formato infatti è tipico dei paesaggi e nel caso dell’opera di Longoni permette di ritrarre l’estensione del paesaggio montano.

La composizione dell’opera diventa quasi una struttura astratta. Infatti si può suddividere il dipinto in due metà orizzontali e speculari. La particolare forma del terreno in primo piano che parte da sinistra in orizzontale e si alza con una curva precisa formando l’altipiano a destra si riflette ribaltandosi specularmente nella parte alta. Infine tutto il primo piano in ombra sembra voler mettere in evidenza le montagne innevate e illuminate dalla debole luce solare in lontananza.

© ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci

Bibliografia

  • Angelo Ginex, Emilio Longoni. Catalogo ragionato, Editore: Motta Junior, 1995, EAN: 2570070759934
  • G. Ginex, Emilio Longoni. 2 collezioni, Skira Collana: Arte moderna. Cataloghi, 2009, EAN: 9788857202440

La scheda è completa. Periodicamente troverai ulteriori approfondimenti, a presto!

La data dell’ultimo aggiornamento della scheda è: giorno settembre 2019.

Approfondisci la lettura consultando le schede delle altre opere di Emilio Longoni intitolate:

  • Neve in Alta Montagna

Consulta la pagina dedicata al dipinto di Emilio Longoni, Neve in Alta Montagna (Alba sul ghiacciaio) sul sito della Pinacoteca di Brera di Milano.

Grazie per aver consultato ADO

Le immagini pubblicate su ADO sono state prodotte in proprio e quindi sono di proprietà dell’autore.

ADO content