Caballeros conversando en el Café de Levante en Madrid di Leonardo Alenza y Nieto

Caballeros conversando en el Café de Levante en Madrid di Leonardo Alenza y Nieto è un frammento di fregio che decorava il famoso locale di Madrid.

Leonardo Alenza y Nieto, Caballeros conversando en el Café de Levante en Madrid (Avventori che chiacchierano al Café de Levante di Madrid), Intorno al 1830, olio su tela, 59,5 x 89 cm. Deposito in un’altra istituzione: Madrid, Museo de Historia de Madrid. Madrid, Museo del Prado

Indice

Descrizione di Caballeros conversando en el Café de Levante en Madrid di Leonardo Alenza y Nieto

Un avventore dal corpo imponente è in piedi al centro del fregio. In secondo piano invece alcuni avventori discorrono seduti.

Insieme all’opera Bebedores sentados a una mesa en el Café de Levante de Madrid (Bevitori seduti a un tavolo del Café de Levante a Madrid) (P07605), faceva parte del fregio del Café de Levante di Madrid che ora non esiste più. Il noto Café si trovava in Calle Alcalá 5 ed era un luogo molto frequentato. Altri frammenti sono conservati presso il Museo del Romanticismo (no 1299), presso il Museo Lázaro Galdiano (no 7979 e no 7980) e proprietà di alcune collezioni private.

L’analisi dell’opera continua dopo questo avviso!

Scuola 2022-2023

Storia dell’arte. A breve troverai approfondimenti sulle principali epoche della Storia dell’Arte

Inoltre nuovi materiali per aiutarti nel lavoro: La descrizione del ritratto, La descrizione del paesaggio

I committenti, le collezioni, la storia espositiva e la collocazione

Il frammento del fregio si trova al Museo de Historia de Madrid insieme a Bebedores sentados a una mesa en el Café de Levante de Madrid (Bevitori seduti a un tavolo del Café de Levante a Madrid). I due pannelli sono di proprietà del Museo del Prado.

Consulta anche l’articolo intitolato: I libri utili alla lettura dell’opera d’arte.

Consulta anche l’articolo intitolato: La scheda per l’analisi dell’opera d’arte.

Lo stile di Caballeros conversando en el Café de Levante en Madrid di Leonardo Alenza y Nieto

Il dipinto è realizzato con uno stile semplice che definisce le figure con pochissimo chiaroscuro. L’immagine si avvicina infatti allo stile cartellonistico che permette un immediato riconoscimento dei soggetti.

Il colore caldo è limitato agli ocra del fondo e a marroni scuri che colorano gli abiti. Solo uno di essi, a sinistra, è distinto dalla tonalità arancione pallido.

Articolo correlato

Fiori d’arancio per la sposa (El azahar de la novia) di Felipe Abárzuza y Rodríguez de Arias

© ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci

Bibliografia

  • AA.VV., La Guida del Prado, Museo Nacional del Prado, 2009, ISBN-10: 848480187XISBN-13: 9788484801870

La scheda è quasi completa. Ancora qualche giorno di pazienza, grazie per la tua visita!

La data dell’ultimo aggiornamento della scheda è: 18 febbraio 2021.

Approfondisci la lettura consultando le schede delle altre opere di Leonardo Alenza y Nieto intitolate:

  • El triunfo de Baco
  • El viático
  • La manola o Una manola y unos viejos (La manola o Manola e alcuni vecchietti)
  • Bebedores sentados a una mesa en el Café de Levante de Madrid (Bevitori seduti a un tavolo del Café de Levante a Madrid)
  • Caballeros conversando en el Café de Levante en Madrid (Avventori che chiaccherano al Café de Levante di Madrid)
  • Retrato de niño a la moda del siglo XVII
  • Retrato de una niña a la moda del siglo XVII
  • Manuel Pasutti

Leggi La vita e tutte le opere di Leonardo Alenza y Nieto

Consulta la pagina dedicata al dipinto di Leonardo Alenza y Nieto, Caballeros conversando en el Café de Levante en Madrid, sul sito del Museo del Prado di Madrid.

Grazie per aver consultato ADO

ADO content