L’Autoritratto di Martin Knoller fu dipinto per il Gabinetto dei ritratti dei pittori dell’Accademia di Brera.
Martin Knoller, Autoritratto, 1803, olio su tela, 97 x 74,5 cm. Milano, Pinacoteca di Brera
Indice
Descrizione dell’Autoritratto di Martin Knoller
L’anziano artista è seduto su di una sedia, rivolto a destra e regge una cartellina con dei fogli e uno stiletto. Knoller indossa un elegante soprabito scuro con un collo di pelliccia dal quale traspare una camicia dal colletto merlettato. Il suo volto è visibilmente anziano ma ancora fermo e deciso. Lo sguardo, determinato, è puntato a sinistra, oltre il bordo del dipinto. Le labbra sono serrate ed esprimono una certa fierezza sottolineata dalla ruga alla radice del naso. I capelli sono radi e sulla fronte e si allungano in ciocche scomposte verso le tempie. Il volto non nasconde i segni dell’età rappresentati dalle borse sotto gli occhi, qualche lieve cedimento del profilo, la magrezza e gli occhi segnati dalla stanchezza. Il fondo è scuro e uniforme.
L’analisi dell’opera continua dopo questo avviso!
Scuola 2022-2023
Storia dell’arte. A breve troverai approfondimenti sulle principali epoche della Storia dell’Arte
Inoltre nuovi materiali per aiutarti nel lavoro: La descrizione del ritratto, La descrizione del paesaggio
L’artista e la società. La storia dell’Autoritratto di Martin Knoller
Martin Knoller realizzò l’Autoritratto, destinato al “Gabinetto de’ ritratti dei pittori di Brera”, all’età di 78 anni. Martin Knoller nacque in Tirolo e iniziò la sua formazione da artista a Innsbruck e a Vienna. Proseguì, quindi, in Italia, a Roma, avvicinandosi a Winckelmann e Mengs. La fortuna artistica dell’artista iniziò con la conoscenza, a Napoli, del conte Firmian, ministro austriaco in Italia. Il nobile condusse Knoller con sé a Milano dove divenne pittore di corte e docente di disegno presso L’Accademia di Brera dal 1792.
Consulta anche l’articolo intitolato: I libri utili alla lettura dell’opera d’arte.
Consulta anche l’articolo intitolato: La scheda per l’analisi dell’opera d’arte.
Lo stile dell’Autoritratto di Martin Knoller
Il Neoclassicismo dell’Autoritratto di Martin Knoller traspare dalla postura fiera e quasi monumentale dell’artista. La luce illumina il volto e la mano lasciando il resto nel buio tranne un leggero alone azzurro, sul fondo, che mette in risalto l’incarnato dell’artista. Nonostante i capelli siano grigi e diradati, Knoller crea un leggero effetto di movimento, nella ciocca a sinistra che pare riprendere analoghi effetti in dipinti del pittore francese David.
Il colore e l’illuminazione
L’imbottitura rosso scuro della poltrona scalda il ritratto legandosi all’incarnato rosa del volto.
Articolo correlato
Scheda
© ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci
Bibliografia
- Testo in preparazione
Scheda in aggiornamento. Torna fra qualche giorno e troverai ulteriori approfondimenti!
La data dell’ultimo aggiornamento della scheda è: giorno mese 2023.
Approfondisci la lettura consultando le schede delle altre opere di Artista intitolate:
- Testo in preparazione
Leggi La vita e tutte le opere di Artista
Consulta la pagina dedicata al dipinto di Martin Knoller, Autoritratto, sul sito della Pinacoteca di Brera di Milano.
Grazie per aver consultato ADO
