Margherita Pusterla s’incammina al patibolo di Filippo Carcano

Margherita Pusterla s’incammina al patibolo di Filippo Carcano è un dipinto storico dedicato alla figura della nobile lombarda.

Filippo Carcano, Margherita Pusterla s’incammina al patibolo, 1869, olio su tela, 180 x 260 cm. Milano, Sotheby’s

Qui trovi l’immagine dell’opera, vai al sito della del Museo

Indice

Descrizione di Margherita Pusterla s’incammina al patibolo di Filippo Carcano

Margherita Pusterla visse realmente a Milano nel XIV secolo e appartenne alla famiglia Visconti. Luchino Visconti, cugino di Margherita attratto dalla ragazza cercò di approfittare di lei ma fu vittima di una congiura nel 1341 promossa marito di Margherita, Francesco Pusterla. Luchino Visconti scoprì però la congiura organizzata dalla nobiltà milanese e fece decapitare Francesco Pusterla e suo figlio. Margherita rimase imprigionata per dieci anni durante i quali Luchino continuò a molestare la prigioniera. Il nobile furioso per i continui rifiuti della donna, la fece murare viva in una delle segrete. Cesare Cantù scrisse un romanzo dal titolo Margherita Pusterla.

Giorno della memoria 27 gennaio 2025
Arte e Olocausto, disegni, dipinti e monumenti

Gli uomini del Sonderkommando al lavoro per il taglio dei capelli e l'estrazione delle protesi dentarie in oro dopo la gassazione di David Olère
Gli uomini del Sonderkommando al lavoro per il taglio dei capelli e l’estrazione delle protesi dentarie in oro dopo la gassazione di David Olère

Un elenco di decine di Film sull’Olocausto ebraico.
Anche da vedere a scuola

I film sul Giorno della Memoria e sull'Olocausto, L'ultima volta che siamo stati bambini, di Claudio Bisio
I film sul Giorno della Memoria e sull’Olocausto, L’ultima volta che siamo stati bambini, di Claudio Bisio

I committenti, le collezioni, la storia espositiva e la collocazione

L’opera è stata venduta dalla casa d’aste Sotheby’s.

Consulta anche l’articolo intitolato: I libri utili alla lettura dell’opera d’arte.

Consulta anche l’articolo intitolato: La scheda per l’analisi dell’opera d’arte.

Lo stile di Margherita Pusterla s’incammina al patibolo di Filippo Carcano

Filippo Carcano nacque a Milano il 25 settembre 1840 e si iscrisse a 15 anni all’Accademia di Brera dove fu allievo di Francesco Hayez, Schmidt, Bisi, Zimmermann, Sogni e del direttore Giuseppe Bertini. Ebbe come compagni di corso Federico Faruffini, Tranquillo Cremona e Daniele Ranzoni e fece le prime esperienze artistiche nel gruppo degli Scapigliati. A circa 20 anni si recò a Parigi e a Londra con il fratello città nelle quali ebbe modo di conoscere i paesaggisti inglesi e francesi del primo Ottocento. Tornato in Italia iniziò a dipingere con uno stile realista. È considerato il caposcuola del Naturalismo lombardo.

Articolo correlato

Ruth di Francesco Hayez

© 2017-2025 ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci

Bibliografia

  • Annie Quinsac Paule, Annie Quinsac Paule, Giunti Editore, Dossier d’art, 2009, ISBN-13: 9788809064591

La scheda è completa. Periodicamente troverai ulteriori approfondimenti, a presto!

La data dell’ultimo aggiornamento della scheda è: 24 gennaio 2021.

Approfondisci la lettura consultando le schede delle altre opere di Filippo Carcano intitolate:

  • Margherita Pusterla s’incammina al patibolo di Filippo Carcano

Leggi La vita e tutte le opere di Filippo Carcano

Consulta la pagina dedicata a Filippo Carcano, sul sito dei Beni Culturali della Lombardia.

Grazie per aver consultato ADO

Le immagini pubblicate su ADO sono state prodotte in proprio e quindi sono di proprietà dell’autore.

ADO content