Madonna con il Bambino di Jacobello da Messina è un dipinto iniziato da Antonello da Messina e terminato dal figlio dopo la morte del maestro.
Jadobello da Messina, Madonna con il Bambino, 1480, tempera e olio su tavola, 64,2 x 44,8 cm. Bergamo, Accademia Carrara
Indice
Descrizione del dipinto Madonna con il Bambino di Jacobello da Messina
La Vergine e Gesù Bambino sono in piedi al centro del dipinto oltre un parapetto. Maria stringe con affetto Gesù ed entrambi osservano verso il fedele. La Vergine ha l’aspetto di una giovane del Quattrocento. Infatti, i lunghi capelli castani sono ordinati con una acconciatura molto seria e raffinata. Sulla fronte poi un nastrino con perline stringe i capelli scriminati nel mezzo. Un velo trasparente e sottile copre i capelli che cadono a ciocche sulle spalle. Maria indossa anche una elegante e sobria veste decorata con un ricamo trasparente e perle. Al di sopra porta un mantello blu scuro.
Il piccolo invece indossa una tunica arancione aperta sul davanti e porta al collo porta un pezzetto di corallo rosso. Con la mano destra inoltre compie un segno di benedizione mentre con la sinistra afferra alcune ciliegie dalla coppa di vetro. È appoggiato al parapetto e siede su un cuscino rosso che pare di velluto. Sulla balaustra, a destra, è apposto un foglietto dipinto. Infine, Maria e Gesù si trovano all’interno di un loggiato al di là del quale si osserva un paesaggio naturale ampio e disteso.
Interpretazioni e simbologia della Madonna con il Bambino di Jacobello da Messina
Il colore rosso, molto brillante del cuscino e del corallo sono significativi. Infatti, un tempo, era tradizione donare il corallo rosso ai bambini per proteggerli contro il male. Inoltre, la Madonna offre alcune ciliegie a Gesù. Questo frutto rosso è un simbolo della passione di Cristo. La forma a cuore ricorda l’amore di Gesù verso l’umanità e il suo sacrificio. Il gusto estremamente dolce, infine, rimanda al frutto dell’albero del Paradiso terrestre. Adamo se ne cibò e l’umanità fu condannata al dolore. Con la nascita di Cristo e il suo sacrificio un altro frutto viene offerto per la salvezza dell’umanità.
L’analisi dell’opera continua dopo questo avviso!
Scuola 2022-2023
Storia dell’arte. A breve troverai approfondimenti sulle principali epoche della Storia dell’Arte
Inoltre nuovi materiali per aiutarti nel lavoro: La descrizione del ritratto, La descrizione del paesaggio
Scheda in aggiornamento. Torna fra qualche giorno e troverai ulteriori approfondimenti!
Consulta anche l’articolo intitolato: La scheda per l’analisi dell’opera d’arte.
Consulta la pagina dedicata al dipinto di Antonello da Messina, Madonna con il Bambino, sul sito dell’Accademia Carrara di Bergamo e sul sito dei Beni Culturali della Lombardia