I ritratti di Lorenzo Lotto come Giovane che legge sono molto apprezzati dalla critica perché considerati di grande introspezione psicologica.
Lorenzo Lotto, Giovane che legge, 1527 circa, olio su tela 98 x 116 cm. Venezia, Gallerie dell’Accademia
Qui trovi l’immagine dell’opera, vai al sito della del Museo
Indice
Descrizione del Giovane che legge di Lorenzo Lotto
Nella parte sinistra del dipinto si trova il Giovane che legge, ad un tavolo. Di fronte al giovane intellettuale, poggiato sul tavolo, vi è un grande volume dalla copertina in brossura pesante. Il giovane è rivolto verso destra, mentre il volto è leggermente spostato verso il centro del dipinto e raffigurato di tre quarti. Lo sguardo del giovane è pensieroso e assorto, ma deciso. Gli occhi guardano in centro verso il basso, oltre lo spettatore. Sul tavolo è presente un ampio panno sul quale si trova una lucertola rivolta verso il giovane. La scena è ambientata in un interno molto buio nel quale si intravede qualche arredo. Sulla destra, da una finestra, si scorge un piccolo brano di paesaggio.
Interpretazioni e simbologia del dipinto Giovane che legge di Lorenzo Lotto
Lorenzo Lotto attivo esclusivamente nell’Italia settentrionale e soprattutto in Lombardia realizzò dei ritratti che, secondo gli storici, possiedono una grande introspezione psicologica. Un esempio fra tutti è quello di Bernardo De Rossi conservato presso la Galleria nazionale di Capodimonte a Napoli. In Giovane che legge il protagonista sembra essere colto in un momento di pausa durante la sua attività. Questa impostazione permette a Lorenzo Lotto di creare un ritratto partecipe e psicologico del soggetto. Lorenzo Lotto realizzò anche dipinti religiosi come la Sacra Famiglia con i Santi.
Consulta anche l’articolo intitolato: I libri utili alla lettura dell’opera d’arte.
Consulta anche l’articolo intitolato: La scheda per l’analisi dell’opera d’arte.
Lo stile di Giovane che legge di Lorenzo Lotto
Lorenzo Lotto fu molto attento al rinnovamento della pittura del quattrocento. In alcuni suoi dipinti come in Giovane che legge la resa del modellato e delle superfici pittoriche è molto definita. Il volto del giovane è descritto con una partecipazione emotiva e un’indagine sul suo carattere che si riflette anche nel modo in cui sfoglia le pagine del grande libro. Sul tavolo il panno sul quale si trova la lucertola è dipinto con un interessante lavoro di panneggio.
il colore e l’illuminazione
Il ritratto Giovane che legge di Lorenzo Lotto è molto scuro. Possiede tonalità fredde a partire dalla tovaglia in basso a destra, di un intenso turchese, fino ai bagliori freddi dell’abito nero del giovane. Nell’angolo opposto in alto a sinistra si intravede un brano di paesaggio assolato tendente all’azzurro. Gli arredi sono scuri e tendono al grigio.
Lo spazio
Lo spazio è costruito attraverso una geometria lineare che dà vita alla fuga dei mobili rivolta a sinistra. In basso è suggerita dal tavolo che, seppur coperto parzialmente suggerisce una dimensione geometrica. La profondità è leggibile attraverso la sovrapposizione del primo piano del giovane, degli oggetti e volume che sta sfogliando. La sua inquadratura molto scorciata porta lo sguardo in profondità. Sul fondo si intravede l’apertura oltre la quale si sviluppa il paesaggio.
La composizione e l’inquadratura
La superficie del dipinto è orizzontale al fine di comprendere efficacemente il giovane che si trova nella parte sinistra il tavolo con il grande libro sulla parte destra. La zona di maggior interesse del dipinto è, quindi, spostata a sinistra. Coerentemente con l’intenzione di ritrarre un momento di vita del soggetto, il centro del dipinto è, invece, il rapporto tra il giovane e la sua lettura.
Al centro delle diagonali del dipinto si trovano, infatti, le mani che trattengono il libro e ne aprono le pagine. Il panno turchese sul tavolo, crea, per il suo colore e per il suo panneggio, un peso visivo che si pone in equilibrio con la figura del giovane presente nella parte opposta. Contribuiscono a questo equilibrio gli oggetti sparsi e i chiaroscuri creati dalle pagine del pesante tomo.
Articolo correlato
Ritratto di giovane uomo con libro di Agnolo Bronzino
© 2017-2025 ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci
Bibliografia
- Mauro Zanchi, Lotto. I simboli, Giunti Editore, Collana: Dossier d’art, Anno 2016; 2017 EAN: 9788809991682
La scheda è quasi completa. Ancora qualche giorno di pazienza, grazie per la tua visita!
La data dell’ultimo aggiornamento della scheda è: 5 marzo 2020.
Approfondisci la lettura consultando le schede delle altre opere di Lorenzo Lotto intitolate:
- La Sacra Famiglia con i Santi Girolamo, Anna e Gioacchino
- Bernardo De Rossi
- Giovane che legge
- Ritratto di Marsilio e sua moglie
- Veduta di villa Perabò poi Melzi a Gazzada
Consulta la pagina dedicata al dipinto del Lorenzo Lotto, Giovane che legge, sul sito delle Gallerie dell’Accademia di Venezia.
Grazie per aver consultato ADO
Le immagini pubblicate su ADO sono state prodotte in proprio e quindi sono di proprietà dell’autore.