Interno di Pierre Bonnard è una picccola opera dai toni intimi e lirici conservata presso la Galleria d’Arte Moderna di Milano.
Pierre Bonnard, Interno, 1912, olio su tela, 50 x 65 cm. Milano, Galleria d’Arte Moderna
Indice
Descrizione di Interno di Pierre Bonnard
Il dipinto presenta due zone quasi nettamente distinte. A destra si intravede una figura umana forse di un bambino che abbraccia un cane. A sinistra invece una lampada d’appoggio illumina il piano di un tavolino arancione.
Interpretazioni e simbologia di Interno di Pierre Bonnard
Questa immagine di Pierre Bonard si avvicina a molti dipinti di interno che raccontano la vita borghese di fine Ottocento inizio Novecento.
L’analisi dell’opera continua dopo questo avviso!
Scuola 2022-2023
Storia dell’arte. A breve troverai approfondimenti sulle principali epoche della Storia dell’Arte
Inoltre nuovi materiali per aiutarti nel lavoro: La descrizione del ritratto, La descrizione del paesaggio
I committenti, le collezioni, la storia espositiva e la collocazione
Interno di Pierre Bonnard è custodito presso la Galleria d’Arte Moderna di Milano e fa parte del percorso espositivo della collezione Grassi. Nedda Grassi Mieli infatti donò l’intera collezione e questa opera al museo nel 1960.
La storia dell’opera Interno di Pierre Bonnard
Pierre Ponnard nacque nel 1867 e dipinse Interno nel 1912 all’età di circa 45 anni.
Consulta anche l’articolo intitolato: I libri utili alla lettura dell’opera d’arte.
Consulta anche l’articolo intitolato: La scheda per l’analisi dell’opera d’arte.
Lo stile di Interno di Pierre Bonnard
Il dipinto è costruito con un taglio figurativo e le figure sono descritte da un chiaroscuro che suggerisce volumi ben precisi anche se non descrive chiaramente i particolari. Nell’insieme prevale un intento più compositivo delle forme che sembrano schiacciarsi sulla superficie bidimensionale.
La tecnica
Il dipinto è un olio ad impasto su una tela di 50 centimetri di altezza e 65 cm di larghezza.
Il colore e l’illuminazione
L’opera è dipinta con colori prevalentemente caldi che si intensificano nella parte sinistra. Sul tavolino e la lampada prevalgono infatti toni ocra-arancio mentre a destra le tinte sono più scure sul bambino, sull’animale e i colori risultanopiù grigi.
Lo spazio
La scena si svolge in uno spazio interno del quale però non è possibile valutare la profondità. I personaggi sono infatti raggruppati sul primo piano. Inoltre il punto di vista dalla scena è alto e gli arredi e le figure si collocano in basso.
La composizione e l’inquadratura
Il dipinto è di forma rettangolare e l’inquadratura orizzontale racchiude le figure che diventano forme compositive utilizzate per creare un equilibrio delle masse e dei colori che si articola simmetricamente sulla verticale centrale. Infatti il tavolino occupa interamente la parte sinistra del dipinto mentre a destra si trovano le due figure del bambino e del cane.
Articolo correlato
Il pomeriggio dei bambini Bérard a Wargemont di Pierre-Auguste Renoir
© ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci
Bibliografia
- Edouard Vuillard, Correspondance, 2001, GALLIMARD, ISBN-10 : 2070760766 ISBN-13 : 978-2070760763ISBN-10 : 2070760766 ISBN-13 : 978-2070760763
La scheda è completa. Periodicamente troverai ulteriori approfondimenti, a presto!
La data dell’ultimo aggiornamento della scheda è: 17 febbraio 2021.
Approfondisci la lettura consultando le schede delle altre opere di Pierre Bonnard intitolate:
- Interno
Leggi La vita e tutte le opere di Pierre Bonnard
Consulta la pagina dedicata al dipinto di Pierre Bonnard, Interno, sul sito della Galleria d’Arte Moderna di Milano.
Grazie per aver consultato ADO
