Tre intellettuali dell’epoca neoclassica e napoleonica raffigurati con il pittore Giuseppe Bossi. L’autore de la Cameretta Portiana fu segretario dell’Accademia di Brera.
Giuseppe Bossi, Autoritratto con Gaetano Cattaneo, Carlo Porta e Giuseppe Taverna (Cameretta Portiana), 1809, olio su tela, 52 x 63 cm. Milano, Pinacoteca di Brer
Indice
Descrizione dell’Autoritratto con Gaetano Cattaneo, Carlo Porta e Giuseppe Taverna (Cameretta Portiana) di Giuseppe Bossi
La Cameretta Portiana è il titolo di un’opera che raggruppa alcuni ritratti di intellettuali milanesi dell’epoca neoclassica. Nel dipinto di epoca napoleonica trovano posto Giuseppe Bossi, Gaetano Cattaneo, Giuseppe Taverna e Carlo Porta. L’opera rappresenta un documento storico che ci tramanda la memoria dei personaggi ritratti. Il titolo Cameretta Portiana deriva dal nome di Carlo Porta. Nel passato i personaggi ritratti furono considerati come protagonisti del Romanticismo. Gli storici contribuirono ad identificare i nomi degli intellettuali considerando la datazione dell’opera, realizzata nel 1809. Infatti il gruppo di intellettuali che divulgarono gli ideali romantici si riunirono intorno a Carlo Porta solo nel 1816. Inoltre in tale data Giuseppe Bossi era morto da un anno.
L’analisi dell’opera continua dopo questo avviso!
Scuola 2022-2023
Storia dell’arte. A breve troverai approfondimenti sulle principali epoche della Storia dell’Arte
Inoltre nuovi materiali per aiutarti nel lavoro: La descrizione del ritratto, La descrizione del paesaggio
Consulta anche l’articolo intitolato: I libri utili alla lettura dell’opera d’arte.
Consulta anche l’articolo intitolato: La scheda per l’analisi dell’opera d’arte.
Lo Stile dell’Autoritratto con Gaetano Cattaneo, Carlo Porta e Giuseppe Taverna (Cameretta Portiana) di Giuseppe Bossi
I quattro protagonisti sono dipinti sullo stesso piano. Due di loro sono in piena luce mentre altri due in ombra e leggermente arretrati. Il colore in generale è tendente all’ocra come sul fondo. Anche l’incarnato è poco saturo tranne che sulle labbra e sulle gote leggermente arrossate di alcuni di loro. Gli abiti, invece, sono in netto contrasto con il fondo perché più scuri e di tono più freddo. Tre di loro indossano abiti neri mentre Giuseppe Taverna un pesante soprabito blu scuro.
Approfondimenti
L’Autoritratto con Gaetano Cattaneo, Carlo Porta e Giuseppe Taverna detto in passato Cameretta Portiana, venne acquisito dalla Pinacoteca di Brera nel 1998. Giuseppe Bossi fu il segretario dell’Accademia di Brera e fu autore del primo catalogo della Galleria nel 1806. All’interno dello spazio espositivo si trovava il Gabinetto de’ ritratti dei pittori nel quale figuravano gli Autoritratti di Martin Knoller e quello di Domenico Aspari.
Consulta la pagina dedicata al dipinto di Giuseppe Bossi, Autoritratto con Gaetano Cattaneo, Carlo Porta e Giuseppe Taverna (Cameretta Portiana), sul sito della Pinacoteca di Brera di Milano.