Gondole sulla laguna di Francesco Guardi mostra un’isola di Venezia lontana che diventa una sottile linea bianca all’orizzonte posata sull’acqua.
Francesco Guardi, Gondole sulla laguna (Laguna grigia), 1761-1770, olio su tela, 25 x 38 cm. Milano, Museo Poldi Pezzoli
Indice
Descrizione del dipinto Gondole sulla laguna di Francesco Guardi
Sull’acqua in primo piano una gondola scivola rapidamente come altre che si vedono in lontananza a sinistra. Il gondoliere è in piedi a poppa e spinge con il remo che affonda nell’acqua della laguna. Sullo sfondo infine si alzano le mura di un’isola veneziana.
Interpretazioni e simbologia di Gondole sulla laguna di Francesco Guardi
La cristallina rappresentazione prospettica di Venezia e dei suoi canali di Canaletto lascia il posto ad una città interiore. Francesco Guardi infatti non osserva prospetticamente le architetture della città e non le rappresenta in modo rigoroso. L’artista percorre così le vie di Venezia e naviga le sue acque assorbendo le atmosfere e ascoltando la vita che scorre. Sono quindi le sue emozioni che guidano lo sguardo e il pennello sulla tela. Anche William Turner dipingerà romantiche vedute di Venezia e della laguna.
L’analisi dell’opera continua dopo questo avviso!
Scuola 2022-2023
Storia dell’arte. A breve troverai approfondimenti sulle principali epoche della Storia dell’Arte
Inoltre nuovi materiali per aiutarti nel lavoro: La descrizione del ritratto, La descrizione del paesaggio
I committenti, le collezioni, la storia espositiva e la collocazione
Il dipinto Gondole sulla laguna di Francesco Guardi si trova a Milano esposto al Museo Poldi Pezzoli.
L’artista e la società. La storia dell’opera Gondole sulla laguna di Francesco Guardi
Francesco Guardi dipinse Gondole sulla laguna (Laguna grigia) intorno agli anni che vanno da 1761 al 1770.
Consulta anche l’articolo intitolato: I libri utili alla lettura dell’opera d’arte.
Consulta anche l’articolo intitolato: La scheda per l’analisi dell’opera d’arte.
Lo stile di Gondole sulla laguna di Francesco Guardi
Il gondoliere è appena riconoscibile al di sopra della gondola. Infatti l’artista ha rappresentato le figure in modo veloce, quel che basta per chiarire il contesto del dipinto. L’opera è però realizzata con pennellate sfumate, ancora lontane dalle sperimentazioni impressioniste. Anche il cielo è solcato da pennellate orizzontali che si riflettono con lo stesso andamento sull’acqua.
La tecnica di Gondole sulla laguna di Francesco Guardi
Gondole sulla laguna (Laguna grigia) è una piccola tela realizzata dal vedutista Francesco Guardi a olio su tela di 25 centimetri di altezza e 38 cm di larghezza
Il colore e l’illuminazione
Il colore del paesaggio tende al grigio. Il verde della laguna e l’azzurro del cielo inoltre si differenziano appena. L’isola lontana assume un colore grigio chiaro con qualche accenno di ocra. Inoltre la gondola in primo piano è scura e sembra in controluce. Nell’insieme il colore tende a un monocromo freddo, che rappresenta un’isola e la laguna velate dall’umidità atmosferica.
L’atmosfera rappresentata non è particolarmente serena. La laguna infatti è avvolta da una luce fredda.
Lo spazio
Lo spazio del dipinto è avvolto dalla foschia e risulta quindi indefinito e ovattato. È uno spazio onirico, che risulta essere un’impressione concettuale della laguna. La luce contribuisce a costruire lo spazio e a suggerire indizi di profondità.
La composizione e l’inquadratura
Il dipinto è rettangolare dal formato panoramico con la linea dell’orizzonte molto alta che lascia spazio, per i due terzi, alla distesa calma dell’acqua lagunare.
La composizione guida lo sguardo verso le costruzioni semplificate con una linea chiara all’orizzonte. Questa linea corre lungo la sagoma lontana dei palazzi e delle mura.
Articolo correlato
© ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci
Bibliografia
- Giandomenico Romanelli, Guardi, Giunti Editore, Collana: Dossier d’art, 2014, EAN: 9788809774742
La scheda è completa. Periodicamente troverai ulteriori approfondimenti, a presto!
La data dell’ultimo aggiornamento della scheda è: 25 gennaio 2022.
Approfondisci la lettura consultando le schede delle altre opere di Francesco Guardi intitolate:
- Gondole sulla laguna
Consulta la pagina dedicata al dipinto di Francesco Guardi, Gondole sulla laguna, sul sito del Museo Poldi Pezzoli di Milano.
Grazie per aver consultato ADO
