Nel Duomo di Parma sono presenti importanti opere come affreschi, decorazioni in rilievi architettonici e lignei realizzati a partire dal periodo romanico.
Pagina aggiornata il: 25 luglio 2021. Torna a visitarci e troverai nuovi contenuti.
Il Duomo di Parma si trova in piazza Duomo a Parma, in Italia, nella Regione Emilia-Romagna ed è un edificio riservato al culto della religione cattolica di rito romano.
Il Duomo di Parma fa parte della Diocesi di Parma è dedicato a Santa Maria Assunta e fu consacrato nel 1106.
Benedetto Antelami fu l’architetto che progettò l’edificio originario in stile architettonico romanico. Inoltre sono rintracciabili alcune parti in stile rinascimentale.
Le maestranze iniziarono la costruzione del Duomo di Parma prima del 1074 e lo completarono nel 1178, dopo 104 anni di lavori.
Le opere presenti nel Duomo di Parma
La Deposizione dalla Croce di Benedetto Antelami
L’Assunzione della Vergine di Antonio Allegri detto il Correggio
Il Monumento funebre di Bartolomeo Montini di Gian Francesco d’Agrate
I battenti del portale centrale sono opera di Luchino Bianchino
L’Ascensione di Cristo di Lattanzio Gambara
Gli affreschi della volta di Girolamo Bedoli-Mazzola
Il Giudizio universale di Girolamo Bedoli-Mazzola
Il Pulpito di Paolo Froni
Rilievi degli stalli lignei del coro di Cristoforo e Lorenzo Canozi.
Descrizione del Duomo di Parma
Portale centrale
I battenti del portale centrale sono opera di Luchino Bianchino 1491 e sono decorati con rilievi scultorei.
Nella parte inferiore della facciata si trova la lastra tombale del matematico Biagio Pelacani, realizzata nel 1416.
La navata centrale
Affreschi di Lattanzio Gambara sulle pareti della navata centrale realizzati tra il 1571-1573.
Controfacciata
Affresco di grandi dimensioni con l’Ascensione di Cristo di Lattanzio Gambara realizzato tra il 1571 e il 1573.
La volta
Girolamo Bedoli-Mazzola dipinse il ciclo di affreschi tra il 1555 e il 1557.
Il pulpito
Il Pulpito è un’opera di Paolo Froni del 1613.
Matroneo
Fra il matroneo e le lunette si trovano alcuni episodi dal Nuovo Testamento
Lunette
Nelle lunette sono presenti sculture che raffigurano figure allegoriche.
Innocenzo Martini, nel 1585, dipinse la lunetta della parete sinistra della settima campata.
Cupola
Nella superficie interna della cupola si trova l’Assunzione della Vergine di Antonio Allegri detto il Correggio dipinta tra il 1524 e il 1530 circa.
Pennacchi
Gli affreschi dei pennacchi sono opera del Correggio e risalgono agli anni 1524 e 1530 circa.
Transetto
Nel transetto destro si può vedere il Monumento funebre di Bartolomeo Montini di Gian Francesco d’Agrate, realizzato nel 1507.
In origine nel transetto destro si trovavano la Pala Montini di Cima da Conegliano, e la Deposizione dalla croce di Benedetto Antelami, scolpita nel 1178.
Il coro
Lungo le pareti del coro sono presenti quaranta stalli in legno, scolpiti dai lendinaresi Cristoforo e Lorenzo Canozi tra il 1469 e il 1473.
La cattedra è molto antica e consiste in un seggio di età medioevale. I braccioli sono decorati con due bassorilievi che raffigurano San Giorgio che uccide il drago, a sinistra, e la Conversione di San Paolo, a destra.
Ciborio
Il ciborio realizzato da Alberto di Moffeolo, tra il 1486 e il 1488 si trova accanto alla cattedra. Il ciborio presenta al centro il tabernacolo affiancato da due angeli. Ai lati poi si trovano alcune nicchie con statue di Santi. Infine la statua di Cristo Risorto è posta in alto all’interno di un’altra nicchia.
Catino absidale
L’affresco presente nel catino absidale del Duomo di Parma è un’opera di Girolamo Bedoli-Mazzola. Raffigura il Giudizio Universale e risale agli anni tra il 1538 e il 1544.
Antico ambone romanico
L’antico ambone in stile romanico fu demolito nel Cinquecento e conteneva la nota Deposizione dalla croce di Benedetto Antelami.
Ambone attuale
L’ambone in bronzo si trova sulla sinistra ed è in posizione avanzata e opposta alla cattedra.
Cattedra e ambone sono decorati con citazioni in rilievo dal Vangelo.
Altare maggiore
La base che regge l’altare maggiore è formata da due gradini in bronzo decorati con rilievi incisi di passi del Vangelo in varie lingue.
L’intero altare maggiore è costituito da un’arca del 1100-1200 nella quale sono contenute le reliquie dei Santi martiri Abdon e Sennen, Nicomede di Roma, Ercolano di Perugia e Pudenziana.
I lati dell’arca presentano bassorilievi con personaggi religiosi. Dieci apostoli sono scolpiti nel lato anteriore e nel lato posteriore. Santo Abdon e San Sennen si trovano sul lato destro. Invece il Redentore benedicente racchiuso in una mandorla è affiancato dai simboli dei quattro Evangelisti.
La Cripta
Un crocifisso in bronzo realizzato nel 2005 pende dal soffitto della cripta. Ai lati del crocifisso sono presenti stalli in legno di Matteo Fabi che risalgono al 1555.
Bibliografia
In preparazione
Link esterni
© ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci