Due figure femminili di Gaetano Previati è una piccola opera dipinta dall’artista nei primi anni di adesione alla Scapigliatura.
Gaetano Previati, Due figure femminili, 1880, olio su tela, 99,5 x 53,5 cm. Milano, Galleria d’Arte Moderna
Indice
Descrizione di Due figure femminili di Gaetano Previati
Previati rappresentò due giovani donne di profilo nel dipinto intitolato Due figure femminili. La donna vestita di bianco è in primo piano. La sua compagna, invece, è coperta dalla prima. Infatti, di lei si intravede solamente il profilo in ombra. La giovane in primo piano indossa un abito bianco. I suoi capelli rossi sono lunghi e ricadono dietro la schiena. Infine, lo sfondo è privo di dettagli e risolto con due campiture bidimensionali di colore.
L’analisi dell’opera continua dopo questo avviso!
Scuola 2022-2023
Storia dell’arte. A breve troverai approfondimenti sulle principali epoche della Storia dell’Arte
Inoltre nuovi materiali per aiutarti nel lavoro: La descrizione del ritratto, La descrizione del paesaggio
I committenti, le collezioni, la storia espositiva e la collocazione
Felice Ferri destinò il dipinto di Gaetano Previati tramite legato testamentario alla Galleria d’Arte Moderna di Milano nel 1967.
Consulta anche l’articolo intitolato: I libri utili alla lettura dell’opera d’arte.
Consulta anche l’articolo intitolato: La scheda per l’analisi dell’opera d’arte.
Stile del dipinto Due figure femminili di Gaetano Previati
Nel 1880 Gaetano Previati si trovava da qualche anno a Milano. Dopo la formazione presso l’Accademia di Brera nei corsi di Bertini si dedicò alla pittura storica. Negli anni Ottanta, invece si avvicinò alla Scapigliatura milanese. A tale gruppo appartennero anche Tranquillo Cremona, Francesco Filippini, Mosè Bianchi, Daniele Ranzoni e lo scultore Giuseppe Grandi. Due figure femminili è un dipinto in stile scapigliato. Le forme delle due ragazze si perdono nella resa ambientale. Infatti, Previati riservò maggiore attenzione alla luce e al colore per rappresentare un’atmosfera psicologica.
La tecnica di Due figure femminili di Gaetano Previati
Il dipinto di Gaetano Previati intitolato Due figure femminili è realizzato con colori ad olio su tela. L’impasto colorato è posato sulla tela attraverso pennellate cariche di colore e non sfumate.
Il colore e l’illuminazione
Due figure femminili di Gaetano Previati è un dipinto dalle tonalità prevalentemente fredde. Il colore più diffuso è il grigio-chiaro mentre il tono più acceso è il colore rosso-arancio della capigliatura. Alcune pennellate calde si ritrovano sull’abito. Inoltre, si notano forti contrasti in primo piano, tra la ragazza illuminata e vestita di chiaro e la sua compagna in ombra. Anche quest’ultima si rende molto evidente contro il fondo più chiaro. La luce solare che illumina i personaggi colpisce la scena frontalmente.
Lo spazio
Il dipinto di Previati rappresenta le due figure in un ambiente indistinto. Il fondo è costituito solamente da due campiture bidimensionali. Non presenta, quindi, profondità. Lo spazio è definito dalla sola sovrapposizione delle due ragazze.
La composizione e l’inquadratura
L’opera presenta un formato rettangolare sviluppato in verticale. Inoltre l’inquadratura racchiude le due donne a mezza figura che si trovano nella parte destra del dipinto. Nel piano sono molto evidenti le linee verticali dei capelli e dei corpi.
Consulta la pagina dedicata al dipinto di Gaetano Previati, Due figure femminili, sul sito della Galleria d’Arte Moderna di Milano.