Stagno luminoso è parte di una serie di studi en-plein-air dipinti da Antonio Fontanesi. Dalla qualità pittorica dell’opera si intuisce l’ispirazione proveniente dalle sperimentazioni artistiche del suo tempo.
Leggi tutto “Stagno luminoso di Antonio Fontanesi”La quiete di Antonio Fontanesi
Il dipinto intitolato La Quiete dipinto da Antonio Fontanesi si avvicina ad alcune opere di Camille Corot. Nel 1863 il Ministero dell’Istruzione donò l’opera al Museo Civico di Torino.
Leggi tutto “La quiete di Antonio Fontanesi”L’uomo delle botti di Felice Casorati
L’uomo delle Botti di Felice Casorati fu una delle opere esposte durante una mostra allestita presso la Mole Antonelliana di Torino nel 1921. Nel dipinto di colgono i risultati della ricerca portata avanti dall’artista negli anni successivi alla sua adesione alla poetica della Secessione viennese.
Leggi tutto “L’uomo delle botti di Felice Casorati”Solitudine di Mario Sironi
Mario Sironi durante gli anni del regime fascista si fece promotore di un ritorno alla tradizione. Con Solitudine l’artista esprime la condizione dell’uomo moderno che vive nelle metropoli.
Leggi tutto “Solitudine di Mario Sironi”