La morte della Vergine di Caravaggio

La morte della Vergine di Caravaggio è un esempio di poetica di santificazione del popolo poiché prende a modello una prostituta annegata nel Tevere.

Caravaggio, La morte della Vergine, 1605 circa, olio su tela, 369 x 245 cm. Parigi, Musée du Louvre

Qui trovi l’immagine dell’opera, vai al sito della del Museo

Indice

Descrizione de La morte della Vergine di Caravaggio

A destra si trova il corpo della Vergine disteso sopra al cataletto che lo ospita. Sopra di esso ricade un panneggio pesante dalle profonde pieghe. Maria Maddalena è a destra, in primo piano, seduta su una sedia, chinata con la testa stretta fra le mani in atteggiamento prostrato. Gli apostoli poi circondano il corpo di Maria a sinistra e vegliano il suo trapasso.

I gesti degli apostoli sono realisticamente sofferenti e sembra di percepire il clima drammatico che aleggia sulla scena. La stanza che ospita la scena appare povera, priva di arredi e pare un interno popolare.

Interpretazioni e simbologia de La morte della Vergine di Caravaggio

La leggenda che avvolge la Morte della Vergine di Caravaggio inizia dal rifiuto dei religiosi di esporre il dipinto. Caravaggio realizzò questo lavoro su commissione, per la chiesa di Santa Maria della Scala a Trastevere in Roma. Sembra che il rifiuto dei religiosi fosse dovuto all’estremo realismo con il quale fu raffigurata la Vergine.

Il dipinto venne considerato, quindi, blasfemo perché troppo crudo per la rappresentazione del cadavere femminile. Alcuni storici parlano addirittura di una prostituta morta annegata nel Tevete. Altri, invece, riconoscono nei tratti somatici della Vergine dipinta quelli di Lena, la celebre modella di Caravaggio.

L’abito della Vergine è rosso vivo per rappresentare la passione. Inoltre l’atmosfera buia sulla quale incombe il tendone genera una lettura fortemente drammatica e teatrale della scena.

Le tesi del Cardinale Federico Borromeo

Lo storico dell’arte Maurizio Calvesi propose una lettura dell’opera considerando la vicinanza di Caravaggio alle tesi del Cardinale Federico Borromeo e degli Oratoriani. Il Borromeo predicava l’assoluta povertà del clero e seguiva in prima persona tale precetto morale. Infatti l’ambiente nel quale viveva il cardinale era molto simile allo spazio che ospita la scena della morte di Maria.

Lo storico Ferdinando Bologna attribuì l’opera ad una committenza privata, quindi svincolata dalla committenza dei religiosi di Santa Maria della Scala. Inoltre secondo Bologna, Caravaggio non ebbe uno tale rapporto con il Borromeo da giustificarne l’adesione iconografica alla regola.

Ancora, secondo Calvesi, Caravaggio nel rappresentare la scena tenne presenti le norme iconografiche del movimento degli Oratoriani. Maria ha un aspetto giovane che rappresenta la Chiesa immortale. Maria ha il ventre gonfio che rimanda alla grazia divina ma che fu considerato al limite della blasfemia.

L’analisi dell’opera continua dopo questo avviso!

Scuola 2023-2024

Storia dell’arte. A breve troverai approfondimenti sulle principali epoche della Storia dell’Arte

Inoltre nuovi materiali per aiutarti nel lavoro: La descrizione del ritratto, La descrizione del paesaggio

I committenti, le collezioni, la storia espositiva e la collocazione

Il giurista Laerzio Cherubini commissionò il dipinto nel 1601 a Caravaggio. La Morte della Vergine era infatti destinata alla cappella di proprietà del Cherubini in Santa Maria della Scala. L’edificio religioso era al tempo la sede più importante dell’ordine dei Carmelitani Scalzi a Roma.

Caravaggio, secondo le ipotesi degli storici, consegnò l’opera intorno al 1604. Infatti non esiste alcun documento dell’epoca che testimonia in quali anni l’artista si dedicò alla realizzazione dell’opera. I religiosi però rifiutarono il dipinto di Caravaggio.

Al posto della Morte della Vergine i carmelitani posero un dipinto di Carlo Saraceni che interpreta lo stesso episodio.

Il noto pittore fiammingo Pieter Paul Rubens, al tempo al servizio di Vincenzo I Gonzaga, notò però l’opera. Una delle sue mansioni era quella di acquistare delle opere per il Duca di Mantova. Così Rubens suggerì al nobile di acquisire il dipinto. Tra il febbraio e l’aprile del 1607 l’artista ottenne quindi l’opera da Caravaggio per 300 scudi e la collocò nella quadreria dei Gonzaga.

Il duca Vincenzo II Gonzaga, figlio di Vincenzo I, fu costretto a svendere la collezione d’arte di famiglia per problemi finanziari. Carlo I d’Inghilterra acquistò così alcune opere tra le quali La morte della Vergine di Caravaggio. Alla morte per decapitazione di Carlo I, il finanziere e collezionista Everhard Jabach acquistò le opere provenienti dai Gonzaga. In seguito Luigi XIV entrò in possesso della collezione e portò a Parigi l’opera di Caravaggio. Ad oggi il dipinto è esposto nella Galerie des Italiens del Musée du Louvre.

L’artista e la società. La storia dell’opera La morte della Vergine di Caravaggio

La morte della Vergine che Caravaggio dipinse con un realismo estremo, all’epoca, suscitò grandi entusiasmi. Furono gli artisti suoi colleghi che riconobbero la grande potenzialità espressiva di questo dipinto. Rubens fu personalmente impegnato nel trattare l’acquisto per la collezione del Duca di Mantova Vincenzo Gonzaga. L’opera venne così destinata a lasciare la città eterna. Prima che la Morte della Vergine di Caravaggio abbandonasse Roma gli artisti pretesero la sua esposizione al pubblico che avvenne il 7 aprile 1607.

Caravaggio realizzò un abbozzo con la figura della Maddalena addolorata ai piedi della Vergine.

I motivi del rifiuto

I monaci considetarono la raffigurazione di Caravaggio quasi blasfema perché la figura della Madonna non rispettava il modello iconografico tradizionale. Infatti Maria non è accompagnata dai soliti attributi mistici. Inoltre il suo corpo presenta le caratteristiche di un vero cadavere umano con il volto terreo e il ventre gonfio. Anche la posizione scomposta, come ad esempio dal braccio che cade verso il basso, non è degna della madre di Gesù. Un altro motivo di scandalo furono i piedi nudi dall’aspetto estremamente realistico.

Consulta anche l’articolo intitolato: I libri utili alla lettura dell’opera d’arte.

Consulta anche l’articolo intitolato: La scheda per l’analisi dell’opera d’arte.

Lo stile de La morte della Vergine di Caravaggio

L’opera, al momento della sua realizzazione fu immediatamente considerata un capolavoro di naturalismo e di innovazione artistica. Concorrono a determinare il suo successo diversi elementi linguistici. La disposizione dei personaggi, il realismo con i quali sono stati dipinti volti e abiti con una predominanza di rossi. Anche l’illuminazione contribuisce a portare lo sguardo sul corpo della Vergine in modo naturale e con una resa ambientale molto reale.

Il colore e illuminazione

I colori del dipinto presentano toni scuri e l’unico oggetto che spicca è la veste rossa di Maria che viene richiamata dal colore del tendone in alto.

Il cataletto, a sinistra accoglie il cadavere che viene illuminato con una luce cruda che esalta la rigidità del corpo e la compostezza delle membra che si intravedono sotto l’abito rosso. La tenda appesa sopra il cataletto è dello stesso rosso e profondamente ombreggiata di scuro. Uniche note di colore blu sono le tuniche dei due piangenti a destra sopra il cadavere della Vergine. Il fondo è quasi completamente scuro e mette in profondo risalto i personaggi in primo piano.

Lo spazio

I personaggi sono rappresentate tutti in primo piano mentre il corpo della Vergine occupa la parte inferiore dello spazio. La profondità, quindi, è limitata a pochi metri è rappresentata dalla sovrapposizione dei corpi. In primo piano la Vergine e la prima fila di apostoli, in secondo piano altri dei quali si intravedono solo i volti. In primissimo piano, a terra al centro, si trova un bacile in metallo. A destra, in prossimità dell’angolo in basso, una giovane donna piange la morte di Maria. In alto si trova un soffitto a cassettoni che, insieme all’arco, che si legge in profondità, suggerisce lo spazio chiuso nel quale avviene la scena.

La composizione e l’inquadratura

Il centro psicologico e percettivo dell’opera è il corpo disteso della Vergine. Lo sguardo, infatti, si ferma sul suo viso e sulla mano posata sul suo addome.

Si può identificare una parabola discendente che parte dalle teste degli apostoli a sinistra. Procede, quindi, attraverso le teste dei due apostoli centrali fino al volto della Vergine.

La composizione pare divisa nettamente in due parti verticali. La parte inferiore è occupata dai personaggi mentre la metà superiore è occupata dal panneggio rosso appeso al soffitto a cassettoni.

La composizione della scena è evidentemente simbolica. Infatti gli apostoli si allineano davanti al cataletto e collegandosi al corpo e al braccio disteso di Maria formano una croce perfetta.

Articolo correlato

La morte della Vergine di Andrea Mantegna

© ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci

Bibliografia

  • Gianni Papi, Caravaggio, Giunti Editore, Collana: Dossier d’art, 2016; 2017, EAN: 9788809994270
  • M. C. Terzaghi, Caravaggio Napoli. Catalogo della mostra (Roma, 12 aprile-14 luglio 2019), 2019, M. C. Terzaghi Editore: Mondadori Electa, EAN: 9788891824004

La scheda è completa. Periodicamente troverai ulteriori approfondimenti, a presto!

La data dell’ultimo aggiornamento della scheda è: 28 ottobre 2022.

Approfondisci la lettura consultando le schede delle altre opere di Caravaggio intitolate:

Leggi La vita e tutte le opere di Caravaggio

Consulta la pagina dedicata al dipinto di Caravaggio, La morte della Vergine, sul sito del Musée du Louvre di Parigi.

Grazie per aver consultato ADO

Le immagini pubblicate su ADO sono state prodotte in proprio e quindi sono di proprietà dell’autore.

ADO content