Cacciagione con lepre di Candido Vitali

Cacciagione con lepre di Candido Vitali è una natura morta attribuita all’artista della quale non si conosce però la sicura datazione.

Candido Vitali, Cacciagione con lepre, 1700 – 1753, olio su tela, 64 x 68 cm. Milano, Pinacoteca di Brera

Indice

Descrizione di Cacciagione con lepre di Candido Vitali

Su di un piano in legno è posta della cacciagione. A sinistra da un cesto fuoriescono alcuni volatili e altri sono adagiati in basso. Si riconoscono un picchio rosso, un codirosso e una quaglia. A destra invece è dipinto il corpo di una grossa lepre. L’animale è adagiato sulla schiena e ha le zampe ritratte sul ventre. Il fondo è in completa ombra e non è possibile indicare lo spazio nel quale viene rappresentata la natura morta.

L’analisi dell’opera continua dopo questo avviso!

Scuola 2022-2023

Storia dell’arte. A breve troverai approfondimenti sulle principali epoche della Storia dell’Arte

Inoltre nuovi materiali per aiutarti nel lavoro: La descrizione del ritratto, La descrizione del paesaggio

Consulta anche l’articolo intitolato: I libri utili alla lettura dell’opera d’arte.

Consulta anche l’articolo intitolato: La scheda per l’analisi dell’opera d’arte.

Analisi sintetica del dipinto Cacciagione con lepre di Candido Vitali

Il dipinto Cacciagione con lepre di Candido Vitali è in relazione con un’altra opera dallo stesso formato. Tutte e due infatti erano destinate allo stesso spazio. L’attribuzione all’artista bolognese è recente. Infatti in passato gli storici considerarono la natura morta un’opera fiamminga. Venne poi attribuita al pittore di Piacenza Felice Boselli. Non è stato possibile individuare la data di esecuzione.

Le pennellate sono levigate e la superficie del dipinto attentamente sfumata. Le superfici sono sono infatti rappresentate con cura e si distinguono numerosi dettagli. Le forme risentono del chiaroscuro deciso che crea una solida volumetria della cacciagione.

I colori sono caldi e l’illuminazione radente che proviene da sinistra crea un senso drammatico della natura morta. Lo sfondo in Cacciagione con lepre è completamente oscuro e permette di mettere in risalto gli effetti luminosi sui corpi degli animali.

Lo spazio è limitato al groviglio di prede appena cacciate e lo sfondo scuro limita la profondità al primo piano.

Il formato del dipinto Cacciagione con lepre di Candido Vitali è quasi quadrato e la composizione delle masse asseconda l’inquadratura.

Consulta la pagina dedicata al dipinto di Candido Vitali, Cacciagione con lepre, sul sito della Pinacoteca di Brera di Milano.