Nell’Incoronazione della Vergine di Beato Angelico schiere di angeli e di personaggi abbigliati riccamente assistono all’evento divino.
Beato Angelico, Incoronazione della Vergine, 1435?, tempera su tavola, 211 x 211 cm. Parigi, Musée du Louvre
Indice
Descrizione de l’Incoronazione della Vergine di Beato Angelico.
Due palchi sovrapposti accolgono l’evento celestiale. Schiere di angeli e un pubblico di personaggi vestiti in modo ricco ed elegante con tessuti dai colori preziosi assistono all’incoronazione di Maria.
L’analisi dell’opera continua dopo questo avviso!
Scuola 2022-2023
Storia dell’arte. A breve troverai approfondimenti sulle principali epoche della Storia dell’Arte
Inoltre nuovi materiali per aiutarti nel lavoro: La descrizione del ritratto, La descrizione del paesaggio
I committenti, le collezioni, la storia espositiva e la collocazione
L’Incoronazione della Vergine realizzata da Beato Angelico, proviene dalla chiesa di San Domenico a Fiesole. Esiste un’altra Incoronazione della Vergine dipinta da Beato Angelico custodita alla Galleria degli Uffizi.
L’artista e la società. La storia dell’opera Incoronazione della Vergine di Beato Angelico
Beato Angelico dipinse questa Incoronazione della Vergine intorno al 1435.
Consulta anche l’articolo intitolato: I libri utili alla lettura dell’opera d’arte.
Consulta anche l’articolo intitolato: La scheda per l’analisi dell’opera d’arte.
Lo stile de l’Incoronazione della Vergine di Beato Angelico
I santi visti di schiena in primo piano sono dipinti in modo innovativo rispetto alla tradizione. Queste figure, infatti, assumono un aspetto monumentale e plastico che le avvicina alle figure di Masaccio. Sui volti e negli abiti infatti è presente un minimo chiaroscuro che crea la sensazione di un leggero volume delle forme. Infine, tipica cifra stilistica di Beato Angelico è la decorazione ricca e curata delle vesti.
La tecnica de Incoronazione della Vergine di Beato Angelico
L’Incoronazione della Vergine di Beato Angelico è un dipinto realizzato con pittura a tempera applicata su tavola di legno. Le misure dell’opera sono 211 centimetri di larghezza e 211 cm di altezza.
Il colore e l’illuminazione
I colori sono chiari e brillanti e le forme appaiono modellate con un debole chiaroscuro realizzato con lo stesso tono variato leggermente nella luminosità. Gli abiti azzurri, infatti, sono particolarmente illuminati mentre un’ombra più decisa è riservata agli altri abiti.
Ad esempio quelli tendenti al verde nella parte destra in basso presentano pieghe più scavate e solide. Inoltre, i gradini che portano al trono coperto dal baldacchino sono resi con colori molto saturi. La loro superficie riproduce diversi materiali e diversi tipi di lavorazione decorativa. Il fondo è uniforme e azzurro.
Lo spazio
La prospettiva rappresentata all’interno di questo dipinto non è, ancora, del tutto corretta. La scena infatti è disposta su due registri sovrapposti. Quello superiore è riservato a Cristo che incorona Maria.
Nel registro inferiore invece i Santi che assistono sono collocati simmetricamente rispetto alla verticale centrale. La prospettiva di sovrapposizione è riservata alla descrizione delle schiere angeliche disposte simmetricamente a destra del trono. Gli angeli infine risultano sovrapposti in profondità all’infinito.
La composizione e l’inquadratura
La composizione è rigidamente simmetrica e ogni figura contribuisce a creare un impianto ordinato e speculare.
© ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci
Bibliografia
- John Pope-Hennessy, Beato Angelico, Scala, Firenze 1981.
- Guido Cornini, Beato Angelico, Giunti, Firenze 2000 ISBN 88-09-01602-5
- AA.VV., Galleria degli Uffizi, collana I Grandi Musei del Mondo, Roma 2003.
- Gloria Fossi, Uffizi, Giunti, Firenze 2004. ISBN 88-09-03675-1
La scheda è quasi completa. Ancora qualche giorno di pazienza, grazie per la tua visita!
La data dell’ultimo aggiornamento della scheda è: 25 gennaio 2023.
Approfondisci la lettura consultando le schede delle altre opere di Beato Angelico intitolate:
- Incoronazione della Vergine del Louvre
- Annunciazione del primo piano del Convento di San Marco
- Incoronazione della Vergine degli Uffizi
Consulta la pagina dedicata al dipinto di Beato Angelico, Incoronazione della Vergine, sul sito del Musée du Louvre di Parigi.
Grazie per aver consultato ADO
