La Principessa di casa d’Este di Pisanello è dipinta contro uno sfondo di fiori e farfalle con un contorno sintetico e quasi astratto.
Pisanello, Principessa di casa d’Este, 1435-1440, tempera su tavola, 43 x 30 cm. Parigi, Musée du Louvre
Indice
Descrizione del dipinto Principessa di casa d’Este di Pisanello
La Dama indossa un copricapo dalla forma particolarmente allungata e allacciato con delle fettucce sulla capigliatura della dama. Una cintura stringe in vita, l’abito decorato con innumerevole pieghe verticali.
Principessa di casa d’Este è un dipinto su tavola di Pisanello, che fu concepito come un’opera in parte descrittiva e in parte ideale. La realtà nei suoi dettagli si coglie nei fiori, nella vegetazione e nelle farfalle che volano tra la vegetazione del fondo. Il profilo della dama, invece, è tracciato con una linea molto decisa e stilizzata, quasi astratta. Questa caratteristica fu tipica di uno stile definito Gotico Internazionale. Infatti, di questo stile è tipica la descrizione maniacale e perfetta degli elementi naturali. Le fisionomie delle figure umane sono, invece, maggiormente stilizzate e lineari.
Interpretazioni e simbologia della Principessa di casa d’Este di Pisanello
Il profilo della dama deriva dalla tradizione figurativa delle medaglie celebrative. Infatti, i ritratti dei principi erano rappresentati di profilo sulle medaglie e Pisanello ne forniva alcuni disegni preparatori. Altri celebri ritratti realizzati di profilo furono quelli di Pietro della Francesca per il duca di Urbino e consorte. Sul mantello della dama, a destra, è presente un’anfora riccamente decorata. Si tratta dello stemma della casa d’Este. Il rametto di ginepro poi, disegnato a sulla spalla sinistra del corsetto, forse, indica il nome della dama, Ginevra d’Este. La vegetazione ed i fiori non sono stati dipinti a caso. Si leggono alcuni simbolismi legati ai singoli fiori. Il garofano, infatti, allude al fidanzamento e al matrimonio. L’aquilegia invece, rappresenta la passione di Cristo che diventa passione amorosa.
L’analisi dell’opera continua dopo questo avviso!
Scuola 2022-2023
Storia dell’arte. A breve troverai approfondimenti sulle principali epoche della Storia dell’Arte
Inoltre nuovi materiali per aiutarti nel lavoro: La descrizione del ritratto, La descrizione del paesaggio
Consulta anche l’articolo intitolato: I libri utili alla lettura dell’opera d’arte.
Consulta anche l’articolo intitolato: La scheda per l’analisi dell’opera d’arte.
Il colore e l’illuminazione
Il colore diffuso maggiormente è quello riservato al fondo, un verde grigio molto scuro.
Lo spazio
Lo spazio è rappresentato semplicemente dalla sovrapposizione dei due piani, il primo piano è riservato alla dama e lo sfondo con la vegetazione.
© ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci
Bibliografia
- Leandro Ventura, Pisanello, Giunti Editore, Collana: Dossier d’art, 1996, 1998, EAN: 9788809762091
La scheda è quasi completa. Ancora qualche giorno di pazienza, grazie per la tua visita!
La data dell’ultimo aggiornamento della scheda è: 23 gennaio 2023.
Approfondisci la lettura consultando le schede delle altre opere di Pisanello intitolate:
- Principessa di casa d’Este
Consulta la pagina dedicata al dipinto di Pisanello, Principessa di casa d’Este, sul sito del Musée du Louvre di Parigi.
Grazie per aver consultato ADO
