Banchetto di Erode di Donatello

Banchetto di Erode è una formella in bronzo di Donatello esposta all’interno del Battistero di Siena.

Donatello, Banchetto di Erode, 1423 – 1427, formella in bronzo del Fonte battesimale, 60 x 60 cm, Siena, Duomo

Indice

Descrizione del Banchetto di Erode di Donatello

Sul primo piano è allestito un banchetto che occupa l’intera larghezza della formella. Un soldato inginocchiato offre ad Erode la testa di Giovanni Battista poggiata su di un vassoio. Il re, a sinistra, oltre il banchetto, sembra spaventato dalla visione e si ritrae ponendo le mani in avanti. Un commensale, a destra, per l’orrore sì copre un occhio con la mano. Altri commensali sono riuniti a destra in gruppo. Oltre l’arco centrale si notano dei musicisti mentre dietro il secondo porticato si nota, a sinistra, un servitore che porta un vassoio. Infine, si affacciano due teste di profilo.

L’analisi dell’opera continua dopo questo avviso!

Scuola 2022-2023

Storia dell’arte. A breve troverai approfondimenti sulle principali epoche della Storia dell’Arte

Inoltre nuovi materiali per aiutarti nel lavoro: La descrizione del ritratto, La descrizione del paesaggio

Consulta anche l’articolo intitolato: I libri utili alla lettura dell’opera d’arte.

Consulta anche l’articolo intitolato: La scheda per l’analisi dell’opera d’arte.

Lo stile della formella Banchetto di Erode di Donatello

Donatello ebbe una carriera molto lunga. Inoltre, negli anni sperimentò diversi stili. Alcune opere sono classiche, imitano i modelli romani. In altri casi, invece, utilizzò uno stile più realistico, soprattutto nelle opere realizzate negli anni della maturità. Diversamente, fu quasi espressionista poiché i suoi personaggi sono scolpiti con materiali che ne esaltano la resa emotiva. Nella formella intitolata Banchetto di Erode, Donatello utilizzò un modellato più volumetrico in primo piano e più schiacciato verso i piani successivi.

La tecnica

Banchetto di Erode è una formella in bronzo fuso. Fu realizzata con la tecnica dello stiacciato. Solamente i personaggi che si sporgono in avanti furono realizzati in bassorilievo.

Lo spazio

Donatello nella formella intitolata Banchetto di Erode descrive lo spazio attraverso un maggiore o un minore rilievo delle figure. L’ambiente è organizzato su tre piani. Il banchetto con i protagonisti della scena è in primo piano ed è scolpito con maggiore rilievo. Nel secondo piano il porticato con altre figure è reso con uno spessore minore. Il terzo piano, infine, è appena rilevato e le figure affacciate oltre gli archi risultano molto schiacciate.

Consulta la pagina dedicata al dipinto di Donatello, Banchetto di Erode, sul sito del Duomo di Siena.