Autoritratto di Federico Maragliano è un’opera nella quale il maestro si ritrae intorno ai quarant’anni con uno stile sobrio e realistico.
Federico Maragliano, Autoritratto, 1914- 1915, olio su tela, 81 x 65 cm. Genova, Galleria d’Arte Moderna
Indice
Descrizione del Autoritratto di Federico Maragliano
Federico Maragliano è rivolto a destra e indossa un abito scuro che si confonde con lo sfondo dallo stesso colore. Ha l’apparenza di un uomo di mezza età con baffi corti e capelli scuri pettinati ordinatamente. Sul fondo è rappresentato un paesaggio appena accennato.
Interpretazioni e simbologia del Autoritratto di Federico Maragliano
Federico Maragliano nacque a Genova nel 1873 ed è considerato un importante autore di paesaggi, interni, nature morte e ritratti.
L’analisi dell’opera continua dopo questo avviso!
Scuola 2022-2023
Storia dell’arte. A breve troverai approfondimenti sulle principali epoche della Storia dell’Arte
Inoltre nuovi materiali per aiutarti nel lavoro: La descrizione del ritratto, La descrizione del paesaggio
I committenti, le collezioni, la storia espositiva e la collocazione
L’Autoritratto di Maragliano è esposto nella raccolta di Ritratti fotografici e autoritratti della Galleria d’Arte Moderna di Genova. Sabina Ceroni la vedova dell’artista lo donò alla Gam nel 1988.
L’artista e la società. La storia del Autoritratto di Federico Maragliano
Maragliano dipinse questo autoritratto nel 1914 – 1915. L’artista nacque nel 1873 a Genova e realizzò l’opera quindi all’età di circa 40 anni.
Consulta anche l’articolo intitolato: I libri utili alla lettura dell’opera d’arte.
Consulta anche l’articolo intitolato: La scheda per l’analisi dell’opera d’arte.
Lo stile del Autoritratto di Federico Maragliano
L’Autoritratto di Maragliano è dipinto con una evidente resa realistica.
La tecnica
Il dipinto è un olio su tela di 81 x 65 cm di grandezza.
Il colore e l’illuminazione
La figura di Maragliano è immersa in un ambiente buio e solo il suo viso è illuminato da sinistra in alto. La parte destra invece è leggermente ombreggiata e più scura.
Lo spazio
Maragliano si raffigura contro uno sfondo scuro del quale non è possibile percepire la distanza. La profondità del dipinto quindi è ridotta è limitata alla figura del personaggio.
La composizione e l’inquadratura
L’autoritratto di Maragliano è di forma rettangolare e la sua figura riprodotta a mezzo busto. L’inquadratura è verticale come tipico nel caso di ritratti. Il personaggio è quindi rappresentato al centro e il suo viso è riprodotto nella metà superiore dell’opera. La metà inferiore invece è occupata dal busto del personaggio.
© ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci
Bibliografia
- GAM guida. Galleria d’arte moderna di Genova. Con opere della collezione Wolfson, Maschietto, 2004, EAN:9788888967271
La scheda è completa. Periodicamente troverai ulteriori approfondimenti, a presto!
La data dell’ultimo aggiornamento della scheda è: 13 novembre 2019.
Approfondisci la lettura consultando le schede delle altre opere di Federico Maragliano intitolate:
- Autoritratto
Consulta la pagina dedicata al dipinto di Federico Maragliano, Autoritratto, sul sito della Galleria d’Arte Moderna di Genova.
Grazie per aver consultato ADO
