Angolo di Azzate di Aldo Bardelli raffigura una veduta rurale del paese nel quale nacque l’artista.
Aldo Bardelli, Angolo di Azzate, 1936, olio su tavola, 50 x 40 cm. Varese, Museo d’Arte Moderna e Contemporanea
Indice
Descrizione di Angolo di Azzate di Aldo Bardelli
Nel dipinto di Aldo Bardelli si vedono alcuni edifici immersi nel verde. Inoltre a destra tra i cespugli alcuni panni sono stesi al sole. Infine al centro una strada di campagna porta al gruppo di case.
Interpretazioni e simbologia del dipinto Angolo di Azzate di Aldo Bardelli
Aldo Bardelli dipinse una veduta di Azzate il paese in cui nacque. La località si trova in provincia di Varese e molto vicino al lago omonimo.
L’analisi dell’opera continua dopo questo avviso!
Scuola 2022-2023
Storia dell’arte. A breve troverai approfondimenti sulle principali epoche della Storia dell’Arte
Inoltre nuovi materiali per aiutarti nel lavoro: La descrizione del ritratto, La descrizione del paesaggio
I committenti, le collezioni, la storia espositiva e la collocazione
Il dipinto di Aldo Bardelli è conservato presso il Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Varese.
L’artista e la società. La storia dell’opera Angolo di Azzate
Bardelli nacque nel 1904, quindi dipinse l’opera all’età di 32 anni, nel 1936.
Consulta anche l’articolo intitolato: I libri utili alla lettura dell’opera d’arte.
Consulta anche l’articolo intitolato: La scheda per l’analisi dell’opera d’arte.
Lo stile di Angolo di Azzate di Aldo Bardelli
Il paesaggio è costruito con pennellate veloci e ampie campiture colorate. Inoltre il taglio dell’immagine è estremamente realistico.
La tecnica
L’artista utilizzò colori ad olio su una tavola di 50 x 40 cm.
Il colore e l’illuminazione
Nell’opera prevalgono colori caldi e solari. Inoltre il verde della natura si contrappone al grigio-ocra delle architetture e dei panni stesi.
Lo spazio
La natura è chiusa sul fondo dalla linea di case. In primo piano invece il filo con i panni stesi al sole crea una fuga prospettica che insieme alla stradina guida lo sguardo verso le abitazioni.
La composizione e l’inquadratura
L’opera di Aldo Bardelli è di forma rettangolare. La sua inquadratura orizzontale racchiude il paesaggio e permette di sviluppare il gruppo di case raggiunte dalla strada.
© ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci
La scheda è completa. Periodicamente troverai ulteriori approfondimenti, a presto!
La data dell’ultimo aggiornamento della scheda è: 17 agosto 2019.
Approfondisci la lettura consultando le schede delle altre opere di Aldo Bardelli intitolate:
- Angolo di Azzate
Consulta la pagina dedicata al dipinto di Aldo Bardelli, Angolo di Azzate, sul sito dei Beni Culturali della Regione Lombardia.
Grazie per aver consultato ADO
