Ragazzo di profilo con cappello bordato di pelliccia di Giambattista Piazzetta

Ragazzo di profilo con cappello bordato di pelliccia è un disegno del Piazzetta che rappresenta una testa di carattere, genere molto diffuso nel Settecento.

Giambattista Piazzetta, Ragazzo di profilo con cappello bordato di pelliccia, 1735-1745, Carboncino e biacca su carta grigio-bruna, 39,3 x 30 cm. Milano, Pinacoteca di Brera

Qui trovi l’immagine dell’opera, vai al sito della del Museo

Indice

Descrizione di Ragazzo di profilo con cappello bordato di pelliccia di Giambattista Piazzetta

Il ragazzo del ritratto è disegnato di profilo. Ha lo sguardo abbassato e sembra assorto nei suoi pensieri. La mano destra, poi, è sollevata all’altezza della spalla e impugna un’asta. Infine, sul capo, il protagonista, indossa un cappello bordato da una alta fascia di pelliccia.

Interpretazioni e simbologia di Ragazzo di profilo con cappello bordato di pelliccia di Giambattista Piazzetta

Il dipinto intitolato Ragazzo di profilo con cappello bordato di pelliccia è una “testa di carattere”. Tale genere artistico fu molto diffuso nel Settecento. Si tratta di ritratti anonimi a mezzo busto. I soggetti, inoltre, non sono legati ad un particolare contesto narrativo. Il valore dei dipinti è, quindi, identificabile nella capacità di riprodurre valide fisionomie che esprimo anche la psicologia del personaggio.

The aARTment – Un urlo di angoscia

In questo inquietante cortometraggio animato, “Un urlo di angoscia”, i nostri protagonisti si trovano intrappolati in un appartamento condiviso, circondati dall’opera iconica di Edvard Munch. Grazie a un’atmosfera cupa e a un’animazione onirica, assisteremo a un crescendo di angoscia mentre Leonardo, Michelangelo, Donatella, Bjørn e Astrid affrontano le conseguenze di una leggenda inquietante. Le ombre prendono vita e le visioni terrificanti diventano inarrestabili. Riusciranno a fermare l’entità che si nutre della loro paura? Unitevi a noi per un’esperienza che sfida la realtà e immergetevi in un incubo pulsante di emozioni.

Consulta anche l’articolo intitolato: I libri utili alla lettura dell’opera d’arte.

Consulta anche l’articolo intitolato: La scheda per l’analisi dell’opera d’arte.

Lo stile del disegno intitolato Ragazzo di profilo con cappello bordato di pelliccia di Giambattista Piazzetta

Giambattista Piazzetta utilizzò il carboncino per riprodurre la trama dei diversi materiali. La sua capacità tecnica si nota, infatti, nella resa della pelle e nella riproduzione del bordo di pelliccia. L’artista usò, poi, la biacca bianca per illuminare il viso e rappresentare la luce. Il colletto della camicia è particolarmente evidenziato e crea una cornice per il volto.

Il colore e l’illuminazione

Il Piazzetta utilizzò il carboncino per creare un chiaroscuro morbido attraverso le diverse gradazioni di grigio. Il fondo della carta è grigio-bruno, L’immagine, quindi, vira verso una tonalità calda. Il bianco è presente sul colletto e crea un centro luminoso che mette in evidenza il viso.

Lo spazio

Il busto del ragazzo è disegnato contro uno sfondo indefinito. Non vi sono, così, indicazioni grafiche spaziali.

La composizione e l’inquadratura

Il formato dell’opera è rettangolare, sviluppato in altezza. L’impianto compositivo è centrale. Infatti, l’incrocio delle diagonali coincide con la linea d’ombra sulla guancia del ragazzo. Il ritratto del ragazzo occupa quasi tutto il piano del disegno.

Articolo correlato

Scheda

© 2017-2025 ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci

Bibliografia

  • Testo in preparazione

Scheda in aggiornamento. Torna fra qualche giorno e troverai ulteriori approfondimenti!

La data dell’ultimo aggiornamento della scheda è: giorno mese 2023.

Approfondisci la lettura consultando le schede delle altre opere di Artista intitolate:

  • Testo in preparazione

Leggi La vita e tutte le opere di Artista

Consulta la pagina dedicata al dipinto di Giambattista Piazzetta, Ragazzo di profilo con cappello bordato di pelliccia, sul sito della Pinacoteca di Brera di Milano.

ASPETTA! Ti possono servire

Grazie per aver consultato ADO

Le immagini pubblicate su ADO sono state prodotte in proprio e quindi sono di proprietà dell’autore.

ADO content