Zinnie di Domenico De Bernardi propone un brano di domesticità rappresentato da un poetico vaso di fiori vicino alla tradizione.
Domenico De Bernardi, Zinnie, post 1923, olio su cartone, 58 x 55 cm. Varese, Museo d’Arte Moderna e Contemporanea
Qui trovi l’immagine dell’opera, vai al sito della del Museo
Indice
Descrizione del dipinto Zinnie di Domenico De Bernardi
Un mazzo di zinnie dai diversi colori è composto all’interno di un vaso posato su un piano in legno. A destra si nota poi un altro vaso decorato con piccoli fiori e figure di uccelli. Infine sulla parete di fondo si intravede la cornice di uno specchio.
Interpretazioni e simbologia di Zinnie
Domenico De Bernardi con questo dipinto affronta il tema della natura morta di tipo domestico. Anche altri artisti affrontarono lo stesso tema tra i quali vi sono Hayez, Cézanne, van Gogh e De Pisis. In alcuni casi questo soggetto offrì lo spunto per ampliare il significato dell’opera con altri messaggi. In altri casi invece i fiori esposti diventano un pretesto per sperimentare nuove soluzioni stilistiche. Nel caso di Zinnie inoltre il titolo identifica la precisa varietà di fiori recisi.
I committenti, le collezioni, la storia espositiva e la collocazione
Zinnie di Domenico De Bernardi si trova presso il Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Varese.
L’artista e la società. La storia dell’opera Zinnie di Domenico De Bernardi
L’artista realizzò l’opera nel 1923 prima di affrontare il viaggio in Libia negli anni Trenta del Novecento.
Consulta anche l’articolo intitolato: I libri utili alla lettura dell’opera d’arte.
Consulta anche l’articolo intitolato: La scheda per l’analisi dell’opera d’arte.
Lo stile del dipinto Zinnie di Domenico De Bernardi
I fiori sono dipinti con campiture di colore prive di chiaroscuro. Infatti ogni petalo corrisponde ad un tratto di colore. Anche la decorazione dei vasi è realizzata con piccoli tocchi. Lo sfondo in alto invece è reso con un intreccio di rapide pennellate. In basso anche il piano in legno presenta una pittura approssimata. Infine i tratti veloci sono tracciati senza un orientamento uniforme.
La tecnica
Zinnie di Domenico de Bernardi è dipinto ad olio su una tela di 58 x 55 cm .
Il colore e l’illuminazione
L’opera presenta colori caldi e vivaci nella zona centrale dove si trovano i fiori. Anche gli arredi e lo sfondo sono caldi e dipinti con arancione e marrone. I vasi inoltre sono evidenziati dal contrasto tra i loro toni caldi e quelli scuri degli arredi. Infine l’illuminazione ambientale è diffusa e non si creano ombre evidenti.
Lo spazio
Lo spazio non è descritto nei particolari. In primo piano il tavolino permette però di valutare la profondità della scena.
La composizione e l’inquadratura
Zinnie di De Bernardi è un’opera dalla forma rettangolare con andamento orizzontale. Il mazzo di fiori si trova inoltre al centro del dipinto. Infine la struttura compositiva giace su tre fasce sovrapposte orizzontalmente.
© 2017-2025 ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci
Bibliografia
- Simona Bartolena, Ottocento lombardo. Ediz. a colori, Skira, 8 novembre 2018, EAN: 9788857239798
La scheda è completa. Periodicamente troverai ulteriori approfondimenti, a presto!
La data dell’ultimo aggiornamento della scheda è: 23 settembre 2019.
Approfondisci la lettura consultando le schede delle altre opere di Domenico De Bernardi intitolate:
- A Besozzo
- Aprile sul Bardello
- Il mio studio a Besozzo
- Il Sacro Monte dal Campo dei Fiori in una sera di maggio
- Nevicata a Besozzo
- Pomeriggio invernale
- Sacromonte di Varese
- Zinnie
Consulta la pagina dedicata al dipinto di Domenico De Bernardi, Zinnie, sul sito del Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Varese.
Grazie per aver consultato ADO
Le immagini pubblicate su ADO sono state prodotte in proprio e quindi sono di proprietà dell’autore.