Il Baccanale degli Andrii di Tiziano

L’acqua di un fiume diventa vino grazie all’intervento di Dioniso. Nel Baccanale degli Andrii di Tiziano giovani e ragazze danzano e si intrattengono per celebrare il dio ogni anno.

Tiziano, Baccanale degli Andrii, 1523-1526, olio su tela 175 x 193 cm. Madrid, Museo del Prado

Qui trovi l’immagine dell’opera, vai al sito della del Museo

Indice

Descrizione de Il Baccanale degli Andrii di Tiziano

Sulla scena che rappresenta il Baccanale degli Andrii i personaggi sono riuniti a formare piccoli gruppi che interagiscono fra di loro. Centralmente, verso destra, due giovani conversano sdraiate mentre un ragazzo stringe la caviglia di una di loro. Alla loro sinistra un giovane nudo versa del vino, da una brocca, sul piatto che la ragazza sporge senza guardare. Più in basso, poi, un altro giovane attinge al fiume e osserva le giovani. In prossimità del bordo sinistro un uomo pingue beve avidamente e un altro porta in spalla un cratere. Sotto gli alberi due giovani con il capo cinto di foglie cantano mentre verso destra si scatena la danza.

Un uomo con la barba sembra inciampare. Dietro, di lui, ancora, un altro tiene in equilibrio un’anfora di vetro. Altri tre giovani e una donna danzano alternati mentre in primo piano un bimbo fa la pipi dentro al fiume di vino che scorre parallelo al bordo inferiore del dipinto. Nell’angolo in basso a destra una ninfa espone il corpo nudo, con una postura elegante e sensuale, distesa su di un telo bianco.

Sulla collina a destra un uomo anziano è disteso al sole. Al centro, infine, due uomini mescono del vino accompagnati da un cane. Il paesaggio si sviluppa in profondità attraverso un bosco, quindi, una linea di colline e, per ultimo, un alto monte.

Interpretazioni e simbologia de Il Baccanale degli Andrii di Tiziano

Tiziano, per dipingere il Baccanale degli Andrii e le altre tele della serie, si ispirò agli affreschi di una villa napoletana. All’interno del portico erano presenti scene di caccia e paesaggi che rappresentavano le immagini di Filostrato il vecchio.

La scena rappresenta un evento mitologico legato al culto di Dioniso. Il dio, con la sposa Arianna, si avvicina all’isola di Andros su di una nave. Una volta giunto trasmuta l’acqua di un torrente in vino e scatena un baccanale che verrà celebrato ogni anno dagli abitanti.

L’analisi dell’opera continua dopo questo avviso!

Scuola 2022-2023

Storia dell’arte. A breve troverai approfondimenti sulle principali epoche della Storia dell’Arte

Inoltre nuovi materiali per aiutarti nel lavoro: La descrizione del ritratto, La descrizione del paesaggio

Consulta anche l’articolo intitolato: I libri utili alla lettura dell’opera d’arte.

Consulta anche l’articolo intitolato: La scheda per l’analisi dell’opera d’arte.

Lo stile de Il Baccanale degli Andrii di Tiziano

I corpi femminili sono costruiti con forme morbide e sensuali mentre quelli maschili sono muscolosi. La superficie pittorica di alcune vesti e di parte del paesaggio è più materica. I corpi, invece, sono maggiormente sfumati e la superficie levigata per rendere la pelle liscia e priva di difetti. Il Baccanale degli Andrii ispirò molti artisti a venire e contribuì, così, allo sviluppo del Barocco. Ne furono ammirati Rubens, Guido Reni, Poussin, Velásquez e il Domenichino.

Il colore e l’illuminazione

I colori del dipinto Baccanale degli Andrii sono vivi e saturi. Il linguaggio cromatico si articola su di un contrasto principale di colori caldi e colori freddi. Il primo piano, nel quale viene rappresentato il baccanale, presenta toni caldi. Il paesaggio di fondo, invece, natura e cielo, è colorato con verdi e azzurri, di intonazione fredda. Gli incarnati delle figure femminili sono più chiari mentre quelli delle figure maschili hanno toni più intensi e scuri. Gli abiti e le vesti sono dipinti di giallo e rosso. Infine, al centro, sullo sfondo, nel vasto cielo blu, si espande una grande nube bianca e luminosa.

L’illuminazione colpisce a tratti i personaggi che si trovano, in parte, riparati dalle fronde degli alberi. Alcuni di loro, come la donna nell’angolo di destra, la giovane che danza e le due fanciulle sdraiate, sono in pieno sole. Un secondo contrasto di luminosità mette in risalto i personaggi in primo piano, soprattutto le parti del corpo illuminate direttamente dal sole.

Lo spazio

L’immagine è risolta, soprattutto, nella zona del baccanale, in primo piano, per una profondità di pochi metri. Comunque, la presenza di figure in secondo piano, come il vecchio disteso a destra in alto, e i due uomini, dilatano lo spazio attivo in profondità.

La composizione e l’inquadratura

Il Baccanale occupa la metà inferiore del dipinto mentre la metà superiore è destinata al paesaggio e al cielo azzurro. La massa dei baccanti si dispone con un ordinamento crescente, verso destra, e segue il pendio della collina sulla quale giace il vecchio. La diagonale che si viene a formare è sottolineata, in prossimità dell’angolo in basso a destra, dal corpo nella ninfa.

Approfondimenti

Il dipinto fu parte di una commissione di tre opere, che il duca di Ferrara, Alfonso d’Este, fece a Tiziano. Le tre tele erano destinate ad essere esposte nella Sala dei Baccanali. Si tratta del Baccanale degli Andrii, la Festa degli amorini e il Bacco e Arianna.

Quando lo Stato Pontificio si appropriò del dominio della famiglia d’Este alcune tele passarono al cardinale Aldobrandini. Il Baccanale degli Andrii divenne, quindi, proprietà della famiglia e, in seguito, per eredità ai Ludovisi. Venduto al duca di Monterey fu, così, donato a Filippo IV di Spagna nel 1639.

Articolo correlato

Bacco adolescente di Caravaggio

© ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci

Bibliografia

  • Augusto Gentili, Tiziano, Giunti Editore, Collana: Dossier d’art, 2016; 2017 EAN: 9788809994263

La scheda è quasi completa. Ancora qualche giorno di pazienza, grazie per la tua visita!

La data dell’ultimo aggiornamento della scheda è: 3 marzo 2020.

Approfondisci la lettura consultando le schede delle altre opere di Tiziano intitolate:

Consulta la pagina dedicata al dipinto di Tiziano, Baccanale degli Andrii, sul sito del Museo del Prado di Madrid.

Grazie per aver consultato ADO

Le immagini pubblicate su ADO sono state prodotte in proprio e quindi sono di proprietà dell’autore.

ADO content