Nel dipinto la Venere di Urbino, Tiziano Vecellio, crea una immagine perfettamente equilibrata e con un impianto compositivo che non toglie nulla alla naturalezza della figura. Leggi tutto “Venere di Urbino di Tiziano Vecellio. Un nudo che fu fonte di ispirazione per molti artisti in Europa”
Il Busto di Nefertiti. Un fascino che arriva da un tempo lontano
Il Busto di Nefertiti, secondo la tradizione realizzato da Thutmose, è il ritratto della regina dal grande fascino che è giunto intatto fino a noi con il busto che la ritrae. Leggi tutto “Il Busto di Nefertiti. Un fascino che arriva da un tempo lontano”
Il Ritratto di Ambroise Vollard di Pablo Picasso. La realtà frantumata sulla superficie della tela cubista
Pablo Picasso dipinge il Ritratto di Ambroise Vollard con una tecnica analitica che frange la figura e la compenetra nello sfondo. Leggi tutto “Il Ritratto di Ambroise Vollard di Pablo Picasso. La realtà frantumata sulla superficie della tela cubista”
Ritratto di Madame Senonnes di Jean-Auguste-Dominique Ingres. Una nobildonna malinconicamente classica
Il Ritratto di Madame Senonnes raffigura Marie-Geneviève-Marguerite Marcoz viscontessa de Senonnes e fu realizzato a Roma. Jean-Auguste-Dominique Ingres nel realizzare l’opera fu influenzato dai dipinti di Raffaello. Leggi tutto “Ritratto di Madame Senonnes di Jean-Auguste-Dominique Ingres. Una nobildonna malinconicamente classica”