Il maestro Lorenzo Delleani durante il suo viaggio nel nord Europa si soffermò a ritrarre Amsterdam. Nel dipinto è evidente la sua ricerca artistica condotta sulla luce e ormai lontana dai dipinti ufficiali e accademici.
Leggi tutto “Amsterdam di Lorenzo Delleani”La Repubblica di Honoré Daumier
In seguito alla proclamazione della seconda Repubblica il 24 febbraio 1848 venne indetto un concorso per l’immagine ufficiale dello Stato. Tra gli altri Honoré Daumier partecipò con un bozzetto che fece molto parlare.
Leggi tutto “La Repubblica di Honoré Daumier”La cattedrale di Rouen in pieno sole di Claude Monet
Nel 1892 Claude Monet si trasferì a Rouen dove dipinse La cattedrale di Rouen in pieno sole. Nella città dell’Alta Normandia il maestro realizzò in due anni 48 dipinti dedicati alla facciata della cattedrale.
Leggi tutto “La cattedrale di Rouen in pieno sole di Claude Monet”La cugina Argia di Giovanni Fattori
Il dipinto intitolato La cugina Argia di Giovanni Fattori non ritrae in realtà una parente. Si tratta forse di una sperimentazione giovanile. Il maestro utilizzò le tecniche apprese durante il viaggio in Francia.
Leggi tutto “La cugina Argia di Giovanni Fattori”