Considerato quasi il manifesto della pittura barocca, Il trionfo della Divina Provvidenza di Pietro da Cortona è un grande affresco monumentale che ricopre interamente la volta del Salone dei Ricevimenti del Palazzo Barberini a Roma.
Leggi tutto “Il trionfo della Divina Provvidenza di Pietro da Cortona”Autoritratto con Sir Endymion Porter di Anton Van Dyck
L’artista, a Genova dal 1621, rinnovò il linguaggio del ritratto ufficiale seicentesco. Nell’Autoritratto con Sir Endymion Porter di Anton Van Dyck, si apprezza lo stile che lo rese uno dei ritrattisti più amati dai nobili genovesi.
Leggi tutto “Autoritratto con Sir Endymion Porter di Anton Van Dyck”Apoteosi della dinastia dei Medici di Luca Giordano
La decorazione della Galleria degli Specchi fu un grande impegno per Luca Giordano. L’episodio Apoteosi della dinastia dei Medici è la scena più importante di tutta la volta affrescata.
Leggi tutto “Apoteosi della dinastia dei Medici di Luca Giordano”Las Meninas di Diego Velázquez
Las Meninas di Diego Velázquez rappresenta, forse, una sorta di autocelebrazione dell’artista, consapevole della sua importanza presso la corte di Filippo IV.
Leggi tutto “Las Meninas di Diego Velázquez”