Sepolcro di Urbano VIII di Gian Lorenzo Bernini

Il Sepolcro di Urbano VIII di Gian Lorenzo Bernini risale al 1628 e si trova nella parete a nord dell’abside principale all’interno della Basilica di San Pietro a Roma.

Gian Lorenzo Bernini, Sepolcro di Urbano VIII, 1628, marmo, legno e bronzo dorato, Roma, Basilica di San Pietro

Qui trovi l’immagine dell’opera, vai al sito della del Museo

Indice

Descrizione del Sepolcro di Urbano VIII di Gian Lorenzo Bernini

Urbano VIII benedice i fedeli seduto su un trono in alto, elevato da un complesso piedistallo. Ai lati del sacello sono collocate due statue che rappresentano le virtù. La Carità che allatta un bambino si trova a sinistra mentre la Giustizia è a destra. Sopra al sacello è posto uno scheletro.

Interpretazioni e simbologia del Sepolcro di Urbano VIII di Gian Lorenzo Bernini

La figura simbolica della morte si trova sopra il sacello ed è rappresentata da uno scheletro scolpito nell’atto di scrivere l’epitaffio del papa.

Il monumento funerario di Urbano VIII di Gian Lorenzo Bernini è considerato l’archetipo della tomba barocca. La struttura del grande complesso è dinamica e caratterizzata da un’impostazione scenografica. Inoltre la spettacolarità è esaltata da gioco di contrasti tra i diversi materiali.

L’analisi dell’opera continua dopo questo avviso!

Scuola 2023-2024

Storia dell’arte. A breve troverai approfondimenti sulle principali epoche della Storia dell’Arte

Inoltre nuovi materiali per aiutarti nel lavoro: La descrizione del ritratto, La descrizione del paesaggio

I committenti, le collezioni, la storia espositiva e la collocazione

Urbano VIII commissionò l’opera monumentale a Gian Lorenzo Bernini nel 1628 all’interno del programma di costruzione della Basilica di San Pietro. Il Papa infatti per portare avanti i lavori iniziati da Giulio II diede l’incarico al suo protetto Bernini. L’architetto predispose quindi uno spazio adeguato per il Sepolcro.

L’artista e la società. La storia del Sepolcro di Urbano VIII di Gian Lorenzo Bernini

La Carità originariamente era raffigurata nuda ma i curatori la velarono verso fine Ottocento. Costanza Bonarelli, amante del Bernini, fu la modella che posò per la figura della Carità.

Bernini elaborò il progetto nel tempo partendo dai modelli del Cinquecento. Lo scultore si ispirò infatti alla struttura della tomba della famiglia Medici progettata da Michelangelo. Il Sepolcro di Urbano VIII così rappresentò un modello di riferimento per i futuri monumenti funerari barocchi.

La costruzione di ogni parte richiese molti anni di lavoro dal 1628 al 1647.

Consulta anche l’articolo intitolato: I libri utili alla lettura dell’opera d’arte.

Consulta anche l’articolo intitolato: La scheda per l’analisi dell’opera d’arte.

Lo stile del Sepolcro di Urbano VIII di Gian Lorenzo Bernini

Bernini scelse di non seguire i canoni accademici del tempo. Il sepolcro è realizzato in bronzo e marmo. La struttura compositiva è complessa e caratterizzata da elaborati rapporti spaziali, in altezza e in profondità. La figura di Urbano VIII si relaziona a quelle della Carità e della Giustizia grazie ad un espediente di natura teatrale rappresentato del Genio della Morte che traccia sulla lapide il nome di Urbano VIII. Nell’insieme il gruppo di figure offre effetti di pittoricismo scultoreo grazie all’uso della modellazione.

La tecnica

Il monumento funebre è realizzato con diversi materiali, marmo, legno e bronzo dorato.

La luce sulla scultura

La superficie del sepolcro costruito con diversi materiali presenta due colori principali determinati dalle superfici del marmo, del bronzo dorato e del legno. Inoltre le diverse superfici rappresentano diversi aspetti affrontati nella progettazione da Bernini. I materiali scuri o dorati ricordano la morte, invece le figure con le superfici chiare del marmo bianco sono legate alla vita.

Rapporto con lo spazio

La struttura del monumento funebre si adatta allo spazio della nicchia semicircolare. Inoltre la figura del Papa seduto in alto sul trono si colloca al vertice di una piramide che è formata alla base dalle due statue delle Virtù.

La struttura

Il monumento funebre è disposto su più livelli.

Articolo correlato

Tomba di Lorenzo de’ Medici duca di Urbino di Michelangelo

© ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci

Bibliografia

  • P. Fréart de Chantelou, Viaggio del cavalier Bernini in Francia, Palermo, Sellerio, 1988
  • R. Wittkover, Bernini, lo scultore del Barocco Romano, Milano 1990
  • J. Montagu, La scultura barocca romana. Un’industria dell’arte [1989], Allemandi, Torino, 1991
  • T. Montanari, Gian Lorenzo Bernini, Roma 2004.
  • E. B. Di Gioia (a cura di), La Medusa di Gianlorenzo Bernini. Studi e restauri, Campisano Editore, 2007, EAN: 9788888168326

La scheda è completa. Periodicamente troverai ulteriori approfondimenti, a presto!

La data dell’ultimo aggiornamento della scheda è: 1 febbraio 2021.

Approfondisci la lettura consultando le schede delle altre opere di Gian Lorenzo Bernini intitolate:

Leggi La vita e tutte le opere di Gian Lorenzo Bernini

Consulta la pagina dedicata alla scultura di Gian Lorenzo Bernini, Sepolcro di Urbano VIII, sul sito della Basilica di San Pietro di Città del Vaticano.

Grazie per aver consultato ADO

Le immagini pubblicate su ADO sono state prodotte in proprio e quindi sono di proprietà dell’autore.

ADO content