Durante il suo primo viaggio nelle città Italiane tra il 1825 e il 1828 Camille Corot dipinse quasi centocinquanta dipinti. Furono i colori dei dintorni di Roma ad affascinarlo come testimonia Trinità dei Monti, un dipinto in fase di abbozzo.
Leggi tutto “Trinità dei Monti di Jean-Baptiste Camille Corot”Il secolo dei lumi e il Neoclassicismo
di Margherita Curato. Durante il Settecento, il secolo dei lumi, venne messa in discussione l’autorità culturale e ideologica della Chiesa. Nell’arte le conseguenze di questo processo inarrestabile portarono alle esperienze europee del Neoclassicismo e del Romanticismo.
Leggi tutto “Il secolo dei lumi e il Neoclassicismo”San Bernardino da Siena e angeli di Andrea Mantegna
San Bernardino da Siena e angeli è un dipinto realizzato per la cappella funeraria del marchese Ludovico Gonzaga a Mantova.
Leggi tutto “San Bernardino da Siena e angeli di Andrea Mantegna”La cattedrale di Chartres di Jean-Baptiste Camille Corot
L’opera intitolata La cattedrale di Chartres fu dipinta nel 1930 Jean-Baptiste Camille Corot ma rimase in sospeso fino al 1872. Infatti dopo molti anni il maestro la ritoccò per rimediare ad un problema di proporzioni tra le diverse figure del paesaggio.
Leggi tutto “La cattedrale di Chartres di Jean-Baptiste Camille Corot”