Giunto a Parigi, nel 1925, Filippo de Pisis, continuò a dipingere nature morte come Natura morta marina con la pavoncella, nelle quali si colgono ancora aspetti della metafisica e del suo Realismo naturalista.
Leggi tutto “Natura morta marina con la pavoncella di Filippo de Pisis”Natura morta marina con scampi di Filippo De Pisis
A Parigi, dal 1925, Filippo de Pisis iniziò la sua ricerca sul colore. Natura morta marina con scampi rivela ancora influenze metafisiche ma già la presenza delle brevi pennellate veloci che rappresentano una delle cifre stilistiche dell’artista.
Aurora e Cefalo di Andrea Appiani
Una dea, Aurora, si invaghisce di un giovane terreno, Cefalo, lo rapisce e lo spinge a lasciare la moglie con una prova d’amore. Andrea Appiani nel dipinto Aurora e Cefalo, interpretò il mito affiancandolo al ratto di Proserpina.
Leggi tutto “Aurora e Cefalo di Andrea Appiani”