Ritratto di giovane uomo con libro di Agnolo Bronzino

Il Ritratto di giovane uomo con libro di Agnolo Bronzino è un dipinto che in passato fu molto apprezzato ma del quale non si conosce il nome del protagonista.

Agnolo Bronzino, Ritratto di giovane uomo con libro, 1540 circa, olio su tavola, 95,6 x 74,9 cm. New York, Metropolitan Museum of Art

Qui trovi l’immagine dell’opera, vai al sito della del Museo

Indice

Descrizione del Ritratto di giovane uomo con libro di Agnolo Bronzino

Il giovane raffigurato dal Bronzino è dipinto in piedi al centro dell’opera. Il suo viso è regolare ma le pupille non sono allineate tra loro. Il busto è rivolto a sinistra e quindi di tre quarti mentre il viso è quasi frontale. Con la mano destra il giovane tiene un segno all’interno di un libro poggiato su un piano decorato con grottesche. Infatti frontalmente è visibile una maschera formata da un telo sagomato e scolpita tra due volute.

Il braccio destro invece è flesso con la mano poggiata sulla vita. L’intellettuale indossa un abito scuro dalle fattezze eleganti molto attillato e un berretto nero decorato con cilindretti dorati. Dallo stretto colletto della casacca si intravede il bordo di una camicia bianca. Inoltre al dito mignolo è possibile osservare un piccolo anellino esibito con eleganza.

L’ambiente interno è descritto con diversi particolari a partire dal bracciolo della sedia che compare a destra in basso. Alla sua estremità è scolpita una testa ibrida. Inoltre verso l’alto è visibile l’angolo di un ingresso con una porta in legno chiusa. Verso sinistra infine si individua un pilastro e oltre una piccola arcata sospesa.

Interpretazioni e simbologia del Ritratto di giovane uomo con libro di Agnolo Bronzino

Il giovane uomo raffigurato nel ritratto di Agnolo Bronzino probabilmente fu un amico dell’artista. In ogni caso è stato indicato come un intellettuale fiorentino che apparteneva alla cerchia del granduca Cosimo I de’ Medici. Amici del Bronzino infatti erano soliti posare per le sue opere. Benedetto Varchi lo storico e la poetessa Laura Battiferri fecero entrambi da modelli.

Anche Angelo Bronzino scriveva versi e alcuni di essi descrivono proprio alcuni particolari di quest’opera. La testa grottesca che si trova sul mobile e quella sul bracciolo della sedia sono citate negli scritti. Inoltre tra le pieghe dei calzoni del protagonista si crea un viso scheletrito che fu oggetto di curiosità nella cerchia dei letterati dell’epoca.

L’analisi dell’opera continua dopo questo avviso!

Scuola 2023-2024

Storia dell’arte. A breve troverai approfondimenti sulle principali epoche della Storia dell’Arte

Inoltre nuovi materiali per aiutarti nel lavoro: La descrizione del ritratto, La descrizione del paesaggio

I committenti, le collezioni, la storia espositiva e la collocazione

Il Ritratto di giovane uomo con libro si trova dal 1929 al Metropolitan Museum of Art di New York.

L’artista e la società. La storia del Ritratto di giovane uomo con libro di Agnolo Bronzino

Il Bronzino dipinse questo ritratto intorno al 1540 quindi all’età di circa 40 anni essendo nato nel 1503.

Consulta anche l’articolo intitolato: I libri utili alla lettura dell’opera d’arte.

Consulta anche l’articolo intitolato: La scheda per l’analisi dell’opera d’arte.

Lo stile del Ritratto di giovane uomo con libro di Agnolo Bronzino

Agnolo Bronzino fu un artista manierista che lavorò a Firenze alla corte di Cosimo I de’ Medici. Jacopo Pontormo fu suo maestro e il suo stile influenzò per tutta la vita l’allievo. Le opere del Bronzino sono caratterizzate da atmosfere quasi metafisiche, da personaggi eleganti dalle pose raffinate e dai colori metallici. Inoltre come si può osservare nel dipinto i tratti del volto del giovane uomo e le forme sono regolari e idealizzate. Il giovane assume una posa decisa ed elegante. La mano è posata con sicurezza alla cintura e presenta le dita allargate e dalla forma allungata come tipico nei dipinti dell’artista.

La tecnica

Il Ritratto di giovane uomo con libro di Agnolo Bronzino è un olio su tavola dalle dimensioni di 95,6 x 74,6 cm.

Il colore e l’illuminazione

Il dipinto presenta colori grigi e metallici sullo sfondo. Tendenzialmente freddi anche sull’incarnato. Molto evidente è il porpora scuro del mobile equilibrato a destra dall’ocra giallo della porta. L’incarnato del personaggio invece è chiaro e molto contrastato soprattutto sul viso. L’illuminazione mette in evidenza sul primo piano le mani, il volto del personaggio e la maschera grottesca. L’abito spicca dallo sfondo perché molto scuro. L’illuminazione ambientale degrada verso lo sfondo a sinistra e contribuisce a creare la profondità dell’ambiente.

Lo spazio

Lo spazio interno nel quale è ritratto il giovane uomo è descritto con grande attenzione prospettica. Infatti l’ingresso già a partire da destra presenta in alto delle fughe che puntano a sinistra così come anche il pilastro centrale. A sinistra invece la parete è raffigurata frontalmente e su di essa si individuano in alto un piccolo archetto sospeso e una mensola. La profondità dello spazio è descritta quindi dalle fughe prospettiche della parete di destra. Anche l’illuminazione contribuisce a determinare lo spazio poiché l’ombra aumenta progressivamente verso sinistra nella parte più profonda della stanza. In primo piano e centralmente è raffigurato il giovane, a sinistra il capitello e a destra il bracciolo della sedia.

La composizione e l’inquadratura

Il dipinto intitolato Ritratto di giovane uomo con libro è di forma rettangolare e sviluppato in verticale. L’inquadratura rappresenta il giovane a mezza figura e quindi interrompe l’immagine con il bordo inferiore. Il personaggio è dipinto in posizione centrale sulla linea della verticale.

La composizione inoltre è molto equilibrata. Infatti la massa del mobile di sinistra è compensata dalla bracciolo di destra e dal braccio piegato del protagonista. Inoltre sullo sfondo lo spigolo che si intravede in alto divide quasi esattamente l’opera a metà. Anche le due parti delle pareti a destra e a sinistra sono attentamente misurate. La fascia in ombra a sinistra corrisponde infatti alla stessa larghezza della mensola a destra. Al centro invece la larghezza del pilastro corrisponde alla parete libera di destra. Prevalgono sullo sfondo quindi le linee verticali delle architetture.

In primo piano invece la composizione poggia su linee oblique. Infatti le mani del personaggio sono collegate da una linea ascendente verso sinistra che prosegue in basso a destra con il bracciolo della sedia. Da notare la triangolarità del busto del personaggio che crea una base con gli arredi in basso.

© ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci

Bibliografia

  • Antonio Paolucci, Bronzino. Ediz. illustrata, 2002, Giunti Editore, Collana: Dossier d’art, EAN: 9788809026421
  • C. Falciani, A. Natali, Bronzino. Pittore e poeta alla corte dei Medici. Catalogo della mostra (Firenze, 24 settembre 2010-23 gennaio 2011), 2010, EAN: 9788874611539
  • Antonio Geremicca, Agnolo Bronzino. «La dotta penna al pennel dotto pari», Universitalia, Collana: Horti Hesperidum. Monografie, 2013, EAN:9788865073407, ISBN:8865073403
  • Agnolo Bronzino: The Muse of Florence, New Academia Publishing, LLC, 2014 EAN:9780991504770, ISBN:0991504771

La scheda è completa. Periodicamente troverai ulteriori approfondimenti, a presto!

La data dell’ultimo aggiornamento della scheda è: 27 settembre 2019.

Approfondisci la lettura consultando le schede delle altre opere di Agnolo Bronzino intitolate:

Consulta la pagina dedicata al dipinto di Agnolo Bronzino, Ritratto di giovane uomo con libro, sul sito del Metropolitan Museum of Art di New York.

Grazie per aver consultato ADO

Le immagini pubblicate su ADO sono state prodotte in proprio e quindi sono di proprietà dell’autore.

ADO content