Nitrito in velocità di Fortunato Depero

Nitrito in velocità di Fortunato Depero è un dipinto dalla complessa interpretazione ed esempio di pittura futurista presente alla Gam di Genova dal 1935.

Fortunato Depero, Nitrito in velocità, 1934 circa, olio su cartone, 44 x 63,5 cm. Genova, Galleria d’Arte Moderna

Indice

Descrizione di Nitrito in velocità di Fortunato Depero

Nel dipinto di Fortunato Depero si colgono forme metalliche e spigolose. Inoltre la composizione al centro dell’opera sembra composta da lamine che si curvano e si assemblano formando una forma che si protende verso destra.

Con maggiore attenzione nella forma centrale è possibile ravvisare le figure di un cavallo e del fantino che procedono in velocità da sinistra a destra. Infatti il titolo si riferisce proprio al richiamo dell’animale che viene materializzato nella strana forma.

L’analisi dell’opera continua dopo questo avviso!

Scuola 2022-2023

Storia dell’arte. A breve troverai approfondimenti sulle principali epoche della Storia dell’Arte

Inoltre nuovi materiali per aiutarti nel lavoro: La descrizione del ritratto, La descrizione del paesaggio

I committenti, le collezioni, la storia espositiva e la collocazione

La Gam di Genova acquistò Nitrito in velocità di Fortunato Depero alla mostra presso la galleria Vitelli di Genova nel 1935. È inserito nella raccolta “Futurismo in Liguria”.

Nitrito in velocità fu dipinto da Fortunato Depero nel 1934 circa all’età quindi di 42 anni.

Consulta anche l’articolo intitolato: I libri utili alla lettura dell’opera d’arte.

Consulta anche l’articolo intitolato: La scheda per l’analisi dell’opera d’arte.

Lo stile

Fortunato Depero dipinse Nitrito in velocità con colori ad olio su un cartone di 44 x 63,5 cm.

Il colore e l’illuminazione

Il colore del dipinto è limitato al chiaroscuro che si forma nella forma dal bianco al nero passando attraverso sfumature di grigio.

Lo spazio

Lo spazio del dipinto è astratto sebbene le forme volumetriche suggeriscano una certa tridimensionalità. Infatti se interpretata nella sua essenza astratta la forma sembra protendersi e contorcersi nello spazio. Invece se interpretata come una semplificata immagine del cavallo in corsa si può cogliere l’articolazione di uno sfondo dietro l’animale. In ogni caso la profondità dell’immagine è sacrificata. Lo spazio dell’opera si contrae tutto sul primo piano e acquista importanza la composizione della superficie bidimensionale.

Articolo correlato

Scheda

© ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci

Bibliografia

  • Fortunato Depero, Un futurista a New York, Tozzuolo, Collana: Futurista, 2017, EAN: 9788895229393
  • Maurizio Scudiero, Depero. Ediz. illustrata, Giunti Editore, Collana: Dossier d’art, 2009, EAN: 9788809064522
  • Fortunato Depero, Ricostruire e meccanizzare l’universo, Giovanni Lista, Abscondita, Collana: Carte d’artisti, 2019, EAN: 9788884168078

La scheda è quasi completa. Ancora qualche giorno di pazienza, grazie per la tua visita!

La data dell’ultimo aggiornamento della scheda è: 8 gennaio 2020.

Approfondisci la lettura consultando le schede delle altre opere di Fortunato Depero intitolate:

  • Nitrito in velocità

Consulta la pagina dedicata al dipinto di Fortunato Depero, Nitrito in velocità, sul sito della Galleria d’Arte Moderna di Genova.

Grazie per aver consultato ADO

ADO content