Madonna dell’Umiltà di Masolino
Masolino, Madonna dell’Umiltà, 1415 c., tempera su tavola, fondo oro, 113 x 63 cm. Firenze, Galleria degli Uffizi
Qui trovi l’immagine dell’opera, vai al sito della del Museo
Scheda in preparazione. Richiedi la pubblicazione dell’Analisi di quest’opera con una e-mail a: redazione@analisidellopera.it Troverai l’analisi sul sito. Non inviamo file di contenuto attraverso e-mail. Tieni conto che l’analisi dell’opera richiede qualche giorno, quindi non sarà pubblicata nel momento della richiesta.
L’analisi dell’opera continua dopo questo avviso!
Scuola 2022-2023
Storia dell’arte. A breve troverai approfondimenti sulle principali epoche della Storia dell’Arte
Inoltre nuovi materiali per aiutarti nel lavoro: La descrizione del ritratto, La descrizione del paesaggio
Consulta anche l’articolo intitolato: I libri utili alla lettura dell’opera d’arte.
Consulta anche l’articolo intitolato: La scheda per l’analisi dell’opera d’arte.
Articolo correlato
Madonna col Bambino di Luca Signorelli
© ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci
Bibliografia
- Alessandro Salucci, Masaccio e la cappella Brancacci. Note storiche e teologiche, 2014, Polistampa, EAN: 9788859613923
- Gloria Fossi, Masaccio. Ediz. illustrata, 6 aprile 2016, Giunti Editore, Collana: Dossier d’art, EAN: 9788809993655
Scheda in aggiornamento. Torna fra qualche giorno e troverai ulteriori approfondimenti!
La data dell’ultimo aggiornamento della scheda è: 5 dicembre 2022.
Approfondisci la lettura consultando le schede delle altre opere di Masolino intitolate:
- Sant’Anna Metterza di Masaccio e Masolino
- Madonna dell’Umiltà
Leggi La vita e tutte le opere di Masolino
Consulta la pagina dedicata al dipinto di Masolino, Madonna dell’Umiltà, sul sito della Galleria degli Uffizi di Firenze.
Grazie per aver consultato ADO
Le immagini pubblicate su ADO sono state prodotte in proprio e quindi sono di proprietà dell’autore.
