Dagli anni Ottanta dell’Ottocento Lorenzo Delleani si dedicò alla pittura di paesaggio. Il dipinto La pittrice è una prima versione dello stesso tema che si ritrova ne Le allieve dipinto nel 1885.
Lorenzo Delleani, La pittrice, 1881, olio su tavola, 37,2 x 25,5 cm. Torino, Galleria Civica d’Arte Moderna
Indice
Descrizione de L’allieva di Delleani dipinge tra le montagne
Una donna in abiti ottocenteschi è seduta all’ombra su di un prato in montagna. La protagonista infatti è immersa nel paesaggio e sta dipingendo probabilmente ad acquerello. Un cappello elegante poi la ripara dal sole accecante. Un cagnolino è seduto ubbidientemente accanto a lei e sorveglia i dintorni. Sul fondo infine si alza il pendio della montagna che si perde nel cielo bianco e argento.
Interpretazioni e simbologia
Il dipinto è molto simile a quello presente presso la Gam di Torino e intitolato Le Allieve del 1885. Il formato è piuttosto piccolo e Delleani lo utilizzerà durante i suoi anni con maggiore frequenza diventando una delle sue cifre riconoscibili.
L’analisi dell’opera continua dopo questo avviso!
Scuola 2022-2023
Storia dell’arte. A breve troverai approfondimenti sulle principali epoche della Storia dell’Arte
Inoltre nuovi materiali per aiutarti nel lavoro: La descrizione del ritratto, La descrizione del paesaggio
I committenti, le collezioni, la storia espositiva e la collocazione
L’allieva il dipinto di Lorenzo Delleani del 1881 giunse alla Galleria Civica d’Arte Moderna di Torino nel 1978 tramite il legato Ettore De Fornaris.
Consulta anche l’articolo intitolato: I libri utili alla lettura dell’opera d’arte.
Consulta anche l’articolo intitolato: La scheda per l’analisi dell’opera d’arte.
Lo stile del dipinto La pittrice di Lorenzo Delleani
Lorenzo Delleani fu spinto dalla sua ricerca personale a dipingere all’aperto e lo testimoniano diverse sue opere. Tale tecnica si ritrova in Il molo, una veduta marina della Liguria e Roma da Porta Pinciana. Le campiture utilizzate per creare il paesaggio e la figure ricordano la pittura dei macchiaioli. Delleani fu comunque un autore indipendente. Si formò infatti come pittore storico per passare dagli anni Ottanta dell’Ottocento al paesaggio. I colori preferiti sono gialli e verdi con tutte le tonalità che li uniscono. Nel dipinto La pittrice il giallo pieno e brillante è utilizzato per raccontare la luce montana che colpisce l’erba in primo piano. La profondità è suggerita dal contrasto di luminosità e dalla leggera perdita di saturazione dei colori. Verso l’alto anche la definizione si perde verso il cielo che diventa argentato. Questa è un’altra delle caratteristiche proprie della pittura di Lorenzo Delleani.
Articolo correlato
Scheda
© ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci
Bibliografia
- Testo in preparazione
Scheda in aggiornamento. Torna fra qualche giorno e troverai ulteriori approfondimenti!
La data dell’ultimo aggiornamento della scheda è: giorno mese 2023.
Approfondisci la lettura consultando le schede delle altre opere di Artista intitolate:
- Testo in preparazione
Leggi La vita e tutte le opere di Artista
Consulta la pagina dedicata al dipinto di Lorenzo Delleani, La pittrice, sul sito della Galleria Civica d’Arte Moderna di Torino.
Grazie per aver consultato ADO
