L’opera di Giuseppe Pennasilico è un pastello su carta di 206 x 103,8 cm.
Giuseppe Pennasilico, La giardiniera, 1892, pastello su carta, 206 x 103 cm. Genova, Galleria d’Arte Moderna
Indice
Descrizione del dipinto La giardiniera di Giuseppe Pennasilico
Una giovane domestica è ferma ai piedi di una scala esterna e sorregge due vasi. La giovane veste un abito grigio coperto da un grembiule bianco ravvivato da un fiocchetto intorno al collo. Inoltre nei vasi che regge e in quelli posati sui gradini crescono piante decorative molto curate. L’ambiente che circonda la giovane giardiniera è verde e popolato da molta vegetazione.
L’analisi dell’opera continua dopo questo avviso!
Scuola 2022-2023
Storia dell’arte. A breve troverai approfondimenti sulle principali epoche della Storia dell’Arte
Inoltre nuovi materiali per aiutarti nel lavoro: La descrizione del ritratto, La descrizione del paesaggio
I committenti, le collezioni, la storia espositiva e la collocazione
La Gam di Genova acquistò il dipinto intitolato La giardiniera di Giuseppe Pennasilico presso la mostra della Società Promotrice di Belle Arti di Genova del 1892. L’opera è inserita nella raccolta intitolata “La seconda metà dell’800 in Liguria: la ricerca del vero in pittura e in scultura”.
L’artista e la società. La storia dell’opera La giardiniera di Giuseppe Pennasilico
Giuseppe Pennasilico nacque a Napoli intorno al 1857 e dipinse nel 1892 la giardiniera all’età di 35 anni.
Consulta anche l’articolo intitolato: I libri utili alla lettura dell’opera d’arte.
Consulta anche l’articolo intitolato: La scheda per l’analisi dell’opera d’arte.
Lo stile
Giuseppe Pennasilico si formò presso l’Accademia di Napoli. L’artista infatti frequentò i corsi di Stanislao Lista, Domenico Morelli e Gioacchino Toma. Pennasilico si trasferì poi a Milano dove frequentò l’Accademia di Brera. Al termine degli studi decise di stabilirsi a Genova dove dipinse numerose marine e viste del porto. Il suo stile è considerato eclettico e fu molto apprezzato dai ricchi borghesi di tutta Europa.
La tecnica
La giardiniera di Giuseppe Pennasilico è un’opera dell’artista napoletano che decise di vivere a Genova per dipingere il mare della città.
La composizione e l’inquadratura
Il dipinto di Pennasilico è di forma rettangolare con orientamento verticale. L’inquadratura inoltre permette all’artista di rappresentare interamente la protagonista circondata dallo sfondo di campagna. Infine la posizione verticale e centrale della giovane determina una certa simmetria per via dei due vasi che sorregge. La breve scala esterna però è disposta obliquamente e movimenta la composizione.
© ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci
Bibliografia
- M. F. Giubilei, GAM guida. Galleria d’arte moderna di Genova. Con opere della collezione Wolfson, Editore: Maschietto Editore, 2004, EAN: 9788888967271
La scheda è quasi completa. Ancora qualche giorno di pazienza, grazie per la tua visita!
La data dell’ultimo aggiornamento della scheda è: 13 gennaio 2020.
Approfondisci la lettura consultando le schede delle altre opere di Giuseppe Pennasilico intitolate:
- La giardiniera
Consulta la pagina dedicata al dipinto di Giuseppe Pennasilico, La giardiniera, sul sito della Galleria d’Arte Moderna di Genova.
Grazie per aver consultato ADO
