Il ritorno dalla sagra di Bianchi Mosè
Mosè Bianchi, Il ritorno dalla sagra, 1887, olio su tela, 74 x 47,7 cm. Milano, Galleria d’Arte Moderna
Qui trovi l’immagine dell’opera, vai al sito della del Museo
Completato al 10%
Scheda in preparazione. Richiedi la pubblicazione dell’Analisi di quest’opera con una e-mail a: redazione@analisidellopera.it Troverai l’analisi sul sito. Non inviamo file di contenuto attraverso e-mail. Tieni conto che l’analisi dell’opera richiede qualche giorno, quindi non sarà pubblicata nel momento della richiesta.
L’analisi dell’opera continua dopo questo avviso!
Scuola 2022-2023
Storia dell’arte. A breve troverai approfondimenti sulle principali epoche della Storia dell’Arte
Inoltre nuovi materiali per aiutarti nel lavoro: La descrizione del ritratto, La descrizione del paesaggio
Consulta anche l’articolo intitolato: I libri utili alla lettura dell’opera d’arte.
Consulta anche l’articolo intitolato: La scheda per l’analisi dell’opera d’arte.
Articolo correlato
La processione di Giuseppe Pellizza da Volpedo
© ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci
Bibliografia
- Ugo Nebbia, Mosè Bianchi, Busto Arsizio, 1960
- Marco Valsecchi, I paesaggisti dell’800, Milano, Electa-Bompiani, 1972, SBN IT\ICCU\SBL\0437189.
- AA. VV., Mosè Bianchi e il suo tempo, Monza, 1987
- Paolo Biscottini, Mosè Bianchi, Motta, 2004
La scheda è quasi completa. Ancora qualche giorno di pazienza, grazie per la tua visita!
La data dell’ultimo aggiornamento della scheda è: 1 giugno 2023.
Approfondisci la lettura consultando le schede delle altre opere di Mosè Bianchi intitolate:
- Il ritorno dalla sagra
- I fratelli sono al campo! Ricordo di Venezia
Leggi La vita e tutte le opere di Mosè Bianchi
Consulta la pagina dedicata al dipinto di Il ritorno dalla sagra, Titolo, sul sito della Galleria d’Arte Moderna di Milano.
Grazie per aver consultato ADO
Le immagini pubblicate su ADO sono state prodotte in proprio e quindi sono di proprietà dell’autore.
