Il Ricciolo di Federico Zandomeneghi fu dipinto a Parigi agli inizi del Novecento. Il tema che rimanda alla quotidianità di una giovane donna ricorda i dipinti di alcuni maestri impressionisti.
Federico Zandomeneghi, Il ricciolo (La toilette), 1894 – 1905, olio su tela, 75 x 93,5 cm. Milano, Pinacoteca di Brera
Indice
Descrizione de Il Ricciolo di Federico Zandomeneghi
Una ragazza in piedi di fronte ad un grande specchio si sistema l’acconciatura. La giovane indossa un’ampia veste bianca e un paio di pantofole rosse. Di fronte a lei lo specchio è sospeso su di una struttura dietro alla quale si intravede un vaso di fiori. A destra la consolle di un mobile indica che la scena si svolge nella stanza da letto della ragazza. In basso infine un cagnolino accucciato completa il quadretto domestico dipinto da Federico Zandomeneghi.
L’analisi dell’opera continua dopo questo avviso!
Scuola 2022-2023
Storia dell’arte. A breve troverai approfondimenti sulle principali epoche della Storia dell’Arte
Inoltre nuovi materiali per aiutarti nel lavoro: La descrizione del ritratto, La descrizione del paesaggio
I committenti, le collezioni, la storia espositiva e la collocazione
Federico Zandomeneghi dipinse Il Ricciolo a Parigi ispirandosi alla pittura impressionista.
Consulta anche l’articolo intitolato: I libri utili alla lettura dell’opera d’arte.
Consulta anche l’articolo intitolato: La scheda per l’analisi dell’opera d’arte.
Lo stile de Il Ricciolo di Federico Zandomeneghi
Nel soggetto rappresentato da Federico Zandomeneghi gli studiosi hanno identificato alcune influenze di artisti francesi. Il dipinto ricorda infatti i lavori di Renoir e Degas che rappresentarono spesso giovani figure femminili. Le pareti sono realizzate con pennellate ampie che creano dei tasselli di colore. Le forme sono comunque ben identificabili e i volumi sono suggeriti mediante l’uso di un debole chiaroscuro.
Il colore e l’illuminazione
L’atmosfera cromatica del dipinto Il Ricciolo è tendenzialmente calda. Su tutta la superficie sono infatti distribuite pennellate di arancione, colore che si intensifica sulla consolle di destra e sul pavimento. La luce proviene da sinistra e illumina direttamente la veste bianca della ragazza. Il viso della giovane invece rimane in ombra.
Lo spazio
La consolle di destra, rappresentata parzialmente, crea una immediata dimensione geometrica dello spazio. Inoltre contribuisce allo stesso scopo l’incontro di pareti e pavimento che costruisce l’angolo in basso. Anche la disposizione delle figure a partire dal cagnolino in basso, crea un ambiente ordinato e misurabile immediatamente e con facilità.
La composizione e l’inquadratura
Il dipinto intitolato Il Ricciolo ha un impianto verticale che incornicia in modo efficace il soggetto principale. Infatti tutta la composizione è ancorata alla forte verticalità dello specchio. Sempre verticale è la posizione della fanciulla e della fioriera dipinta verso il muro. Questa tensione viene infine arricchita dalle oblique create dalla fuga della consolle di destra, dalla linea del pavimento, dai tappeti e dalla posizione dell’animale.
Consulta la pagina dedicata al dipinto di Federico Zandomeneghi, Il ricciolo (La toilette, sul sito della Pinacoteca di Brera di Milano.