Natura morta di Francisco de Zurbarán

La Natura morta di Francisco de Zurbarán è una delle poche realizzate dal maestro. Infatti Zurbarán fu noto già ai suoi tempi come pittore di monaci e martiri.

Francisco de Zurbarán, Natura morta, 1650, olio su tela, 46 x 84 cm. Madrid, Museo del Prado

Indice

Descrizione della Natura morta di Francisco de Zurbarán

L’artista è conosciuto soprattutto per la rappresentazione di eventi religiosi. Infatti Francisco de Zurbarán fu noto già ai contemporanei per via dei dipinti raffiguranti monaci e martiri. Nonostante questo Zurbarán realizzò anche alcune nature morte considerate dagli storici dell’arte capolavori del proprio genere. In questa Natura morta gli oggetti sono disposti in modo regolare e separati gli uni dagli altri. A sinistra un bicchiere è posato su di un piattino di metallo. Al centro vi sono due vasi in porcellana bianca e in terracotta decorati e di forme diverse. A destra infine una brocchetta con due manici è posata su un altro piattino metallico. Il piano sul quale poggiano gli oggetti è molto spesso e corre parallelo al bordo inferiore del dipinto. Il fondo invece è scuro e privo di forme.

L’analisi dell’opera continua dopo questo avviso!

Scuola 2022-2023

Storia dell’arte. A breve troverai approfondimenti sulle principali epoche della Storia dell’Arte

Inoltre nuovi materiali per aiutarti nel lavoro: La descrizione del ritratto, La descrizione del paesaggio

Consulta anche l’articolo intitolato: I libri utili alla lettura dell’opera d’arte.

Consulta anche l’articolo intitolato: La scheda per l’analisi dell’opera d’arte.

Lo stile della Natura morta di Francisco de Zurbarán

Nel dipinto intitolato semplicemente Natura morta, Francisco de Zurbarán crea una composizione stilisticamente coerente e misurata. Da apprezzare soprattutto la riproduzione delle superfici. Infatti i quattro oggetti disposti sul piano sono di materiale diverso e il maestro riesce a renderlo con grande abilità. La tessitura superficiale, il riflesso del materiale con il quale è costruita la stoviglia e la decorazione sono rappresentati in modo attento ed efficace. I colori sono caldi e intonati con l’ocra molto acceso e tendente all’arancione del terzo vaso a partire da sinistra. Il piano è marrone molto scuro e si intona con il fondo monocromatico.

Il colore e l’illuminazione

La luce proviene da sinistra e crea delle ombre nette sul piano. Gli oggetti sono infatti messi in evidenza dall’illuminazione quasi radente che crea un forte chiaroscuro. I quattro oggetti sono disposti in modo estremamente regolare di fronte al piano pittorico. Pare che Francisco de Zurbarán abbia voluto caratterizzare ogni oggetto con una propria identità. Infatti non vi è alcuna sovrapposizione.

Lo spazio

I due vasi centrali e quello laterale sui piattini di metallo si dispongono senza nemmeno toccarsi. Non si formano gruppi di oggetti come solitamente nelle nature morte dell’epoca. È proprio in epoca barocca, infatti, che la natura morta assume una autonomia di genere. Gli oggetti domestici o professionali non sono solamente rappresentati come arredo o connotato di un ritratto.

Articolo correlato

Scheda

© ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci

Bibliografia

  • Testo in preparazione

Scheda in aggiornamento. Torna fra qualche giorno e troverai ulteriori approfondimenti!

La data dell’ultimo aggiornamento della scheda è: giorno mese 2023.

Approfondisci la lettura consultando le schede delle altre opere di Francisco de Zurbarán intitolate:

  • Testo in preparazione

Leggi La vita e tutte le opere di Francisco de Zurbarán

© ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci

Consulta la pagina dedicata al dipinto di Francisco de Zurbarán, Natura morta, sul sito del Museo del Prado di Madrid.

Grazie per aver consultato ADO

ADO content