Cosa vedere a Levanto

Cosa vedere a Levanto propone il mare di Levanto, le sue spiagge e le principali attrazioni turistiche storiche e ambientali.

Il territorio di Levanto

Levanto si trova nella Liguria di Levante, in provincia di La Spezia. Il comune di Levanto confina con i comuni di Bonassola, Borghetto di Vara, Carrodano, Framura, Monterosso al Mare e Pignone.



Vai al sito del Comune di Levanto



Il centro abitato si sviluppa in una valle popolata da flora mediterranea e pini. I pendii terrazzati sono coltivati con ulivi e viti e si affacciano direttamente sul mare, protendendosi con il promontorio del Mesco e la punta di Levanto.


Leggi anche: Cosa vedere a Bonassola


Levanto si trova vicinissimo alle Cinque terre, che si possono raggiungere in battello, in treno e a piedi, percorrendo i sentieri a mezza costa. Monterosso è il borgo più vicino, a pochi minuti di treno.


Leggi anche: Cosa vedere a Framura

Manca qualcosa? Scrivici e lo segnaleremo su questa pagina. redazione@analisidellopera.it

Vai al sito Visit Levanto


Il mare di Levanto

Le spiagge di Levanto sono tra le migliori della zona delle Cinque Terre e si estendono sull’intero golfo, sono sabbiose e ciottolate. Offrono un clima mite e tranquilla balneazione per tutte le esigenze. In occasione di mareggiate è possibile praticare il surf.


Vai al sito VisitLevanto


Dal molo della Pietra partono i battelli per le Cinque Terre. Per questo Levanto è considerata la porta delle Cinque Terre.


Spiaggia per cani a Levanto

Per raggiungere la spiaggia per cani di Levanto devi percorrere un tratto della ciclopedonale Maremonti verso Bonassola. Si trova vicino alla Spiaggia Vallesanta come questa già nel comune di Bonassola.

La piccola caletta è molto tranquilla, protetta e circondata dalla natura.


Per altre informazioni vai sul sito Visit Levanto


Spiaggia “Via au Mô” (dietro al molo)

La spiaggia libera Via au Mô si trova a est di Levanto, tra la diga e il molo della pietra, percorrendo il lungo mare verso villa Agnelli.

La spiaggia dal lato della diga è sabbiosa invece dal lato del molo è ciottolosa. Il fondale è basso per alcuni metri.


A Levanto si trovano stabilimenti balneari e spiagge libere. A est, verso Monterosso, sono prevalentemente sabbiose con basso fondale, mentre a ovest, verso Bonassola, sono ciotolose e con fondale profondo.


Spiaggia da “Pipetta”

La spiaggia libera Pipetta la trovi tra tra il molo ovest dei Bagni Casinò e lo stabilimento Spiaggia Centrale.

È formata da una piccola striscia di sabbia. Il fondale invece è ciottoloso.

Spiaggia della Pietra (prima del molo)

Questa spiaggia libera la trovi prima del molo della pietra, percorrendo la passeggiata verso villa Agnelli. Si trova sotto le arcate della passeggiata sopraelevata.

La sabbia è molto fine. Per la sua posizione protetta e il fondale basso a molti metri dalla riva è adatta alle famiglie e ai bambini.


Spiaggia Vallesanta

Trovi la spiaggia libera Vallesanta si trova nella parte più a ovest di Levanto, vicino alla prima galleria della pista ciclabile Maremonti che collega Levanto a Bonassola e a Farmura. Fa già parte del Comune di Bonassola.

La spiaggia è mista sabbia e ciotoli. Lo scoglio del Bernardone protegge una piccola insenatura.

Manca qualcosa? Scrivici e lo segnaleremo su questa pagina. redazione@analisidellopera.it

La storia di Levanto

In epoca romana, presso la zona collinare di Montale, si trovava il borgo Ceula, fondato lungo la Via Ligurum.



Ceula, dopo il 476 d.C. con la caduta dell’Impero Romano, passò all’Impero bizantino, poi ai Longobardi e, infine ai Franchi.



Con diploma imperiale di Federico Barbarossa, del 1164 il borgo passò come proprietà feudale alla famiglia Malaspina. Quindi, ai Da Passano, vassalli dei Malaspina che dal 1132 e poi nel 1229 fecero atto di dedizione alla Repubblica di Genova.


Nel XIII, anche l’abitato collinare, amministrato dai signori di Zolasco rientrò nella Repubblica di Genova.

Nel 1515 acquistò la sovranità su Levanto la Casa di San Giorgio ma la Repubblica di Genova la riprese per cattiva gestione, nel 1562.



In seguito all’invasione di Napoleone, Levanto rientrò dal 2 dicembre 1798 nel Dipartimento del Vara, come capoluogo, della Repubblica Ligure.



Dopo la caduta di Napoleone, nel 1815, Levanto passò al Regno di Sardegna e quindi nel Regno d’Italia dal 1861.


Il centro storico di Levanto è molto verde e le vie strette sono ricche di attività commerciali, ristoranti e strutture di accoglienza.



Parco nazionale delle Cinque Terre

Una parte del territorio di Levanto è compresa nel Parco nazionale delle Cinque Terre.


Vai sul sito del Parco Nazionale delle Cinque Terre.



Vai sulla pagina Facebook del Parco Nazionale delle Cinque Terre.


Area marina protetta Cinque Terre

L’area naturale marina protetta Cinque Terre è si trova tra Punta Mesco a ovest e Punta di Montenero a est, di fronte al Parco nazionale delle Cinque Terre. Comprende anche un tratto marino di Levanto.


Vai sulla pagina dedicata all’Area marina protetta Cinque Terre sul sito del Parco Nazionale delle Cinque Terre.


Vai sulla pagina dell’Area Marina Protetta Cinque Terre del sito Pagine Azzurre.


Serie Web Neptune del Parco Nazionale delle Cinque Terre


Il progetto NEPTUNE (PatrimoNio naturalE e culTUrale sommerso e gestione sosteNibile della subacquEa ricreativa) è cofinanziato dal Programma di cooperazione transfrontaliera Italia Francia Marittimo 2014-2020, per favorire lo sviluppo sostenibile delle attività ricreative e professionali subacquee, garantendo e sviluppando la tutela degli habitat marini e costieri ad elevato valore naturalistico e culturale.

Vai sul canale You Tube del Parco Nazionale Cinque Terre.


Pagina aggiornata il: 7 aprile 2023. Torna a visitarci e troverai nuovi contenuti.

La scheda è quasi completa. Ancora qualche giorno di pazienza, grazie per la tua visita!


Grazie per aver consultato ADO

Le immagini pubblicate su ADO sono state prodotte in proprio e quindi sono di proprietà dell’autore.

ADO content

Manca qualcosa? Scrivici e lo segnaleremo su questa pagina. redazione@analisidellopera.it

© ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci