Composizione VIII di Vasilij Kandinskij

Composizione VIII di Vasilij Kandinskij contiene diversi elementi del linguaggio astratto dell’artista come sinestesie musicali e significati spirituali.

Vasilij Kandinskij, Composizione VIII, 1923, olio su tela, 140 x 201 cm. New York, Museo Guggenheim

Qui trovi l’immagine dell’opera, vai al sito della del Museo

Indice

Descrizione di Composizione VIII di Vasilij Kandinskij

La Composizione VIII di Vasilij Kandinskij presenta elementi geometrici e linee precisamente disegnati. Infatti il fondo chiaro è realizzato con aloni di colori che creano una superficie uniforme. Gli elementi della composizione si distribuiscono così secondo un preciso equilibrio e interagiscono fra essi. Il grande cerchio scuro emerge tra le altre figure. Inoltre altri tondi di dimensioni minori sono sparsi sulla superficie e si sovrappongono alle altre forme. Verso il centro poi due forme triangolari racchiudono una porzione di superficie ma lasciano aperta la loro base. Il modulo rappresentato dalla semi-circonderenza si ripete verso il centro su diverse posizioni.

In corrispondenza dell’angolo di destra sei linee si incrociano a formare una griglia quadrata mentre altre linee interagiscono nelle diverse parti dell’opera. Ancora altre linee curve corrono quasi parallele in alto. Altre invece serpeggiano intorno ad una retta. Alcuni cerchi sono racchiusi da linee nere mentre altri sono descritti dal solo colore della campitura.

Giorno della memoria 27 gennaio 2025
Arte e Olocausto, disegni, dipinti e monumenti

Gli uomini del Sonderkommando al lavoro per il taglio dei capelli e l'estrazione delle protesi dentarie in oro dopo la gassazione di David Olère
Gli uomini del Sonderkommando al lavoro per il taglio dei capelli e l’estrazione delle protesi dentarie in oro dopo la gassazione di David Olère

Un elenco di decine di Film sull’Olocausto ebraico.
Anche da vedere a scuola

I film sul Giorno della Memoria e sull'Olocausto, L'ultima volta che siamo stati bambini, di Claudio Bisio
I film sul Giorno della Memoria e sull’Olocausto, L’ultima volta che siamo stati bambini, di Claudio Bisio

Consulta anche l’articolo intitolato: I libri utili alla lettura dell’opera d’arte.

Consulta anche l’articolo intitolato: La scheda per l’analisi dell’opera d’arte.

Piccolo quadro di pino di Paul Klee

© 2017-2025 ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci

Bibliografia

  • Eva Di Stefano, Kandinskij, Giunti Editore Collana: Dossier d’art, 1998; 2008, EAN: 9788809761766
  • Vivian Endicott Barnett, Christian Derouet, Matthias Haltemann, Annegret Hoberg, Gillian McMillan, Kandinsky, 2009, Tracey Bashkoff

La scheda è quasi completa. Ancora qualche giorno di pazienza, grazie per la tua visita!

La data dell’ultimo aggiornamento della scheda è: 7 aprile 2020.

Approfondisci la lettura consultando le schede delle altre opere di Vasilij Kandinskij intitolate:

Leggi La vita e tutte le opere di Vasilij Kandinskij

Consulta la pagina dedicata al dipinto di Vasilij Kandinskij, Composizione VIII, sul sito del Museo Guggenheim di New York

Grazie per aver consultato ADO

Le immagini pubblicate su ADO sono state prodotte in proprio e quindi sono di proprietà dell’autore.

ADO content