Maestà della Madonna di Cimabue

La Maestà della Madonna di Cimabue riprende la tradizione e propone una interpretazione della Vergine ancora priva di volume.

Cimabue, Maestà della Madonna, 1295-1300, tempera su tavola, 424 x 276 cm. Parigi, Musée du Louvre

Qui trovi l’immagine dell’opera, vai al sito della del Museo

Indice

Descrizione della Maestà della Madonna di Cimabue

Nel dipinto Maria siede sul trono rivolta verso destra mentre sorregge Gesù Bambino che alza la mano destra benedicente. Il volto della Vergine è rivolto verso lo spettatore ed è serio e pensieroso. Il bambino ha poi un aspetto da piccolo adulto e siede autorevole e in una posizione monumentale sulla gamba sinistra di Maria. Infine intorno al sedile, a destra e a sinistra, vi sono due schiere di angeli disposte dal basso verso l’alto verticalmente.

Interpretazioni e simbologia della Maestà della Madonna di Cimabue

La Maestà della Madonna fu un genere iconografico molto rappresentato. Sono celebri quelle di Giotto e Cimabue conservate agli uffizi di Firenze. La veste della Madonna poi come tradizione iconografica è blu e ricorda la chiesa. L’abito che la Vergine porta sotto la veste è rosso e ricorda la passione di Cristo. Le aureole sono solide e dorate, perfettamente circolari.

L’analisi dell’opera continua dopo questo avviso!

Scuola 2022-2023

Storia dell’arte. A breve troverai approfondimenti sulle principali epoche della Storia dell’Arte

Inoltre nuovi materiali per aiutarti nel lavoro: La descrizione del ritratto, La descrizione del paesaggio

I committenti, le collezioni, la storia espositiva e la collocazione

La Maestà della Madonna fu realizzata da Cimabue intorno al 1300 per la chiesa di San Francesco di Pisa.

Consulta anche l’articolo intitolato: I libri utili alla lettura dell’opera d’arte.

Consulta anche l’articolo intitolato: La scheda per l’analisi dell’opera d’arte.

Lo stile della Maestà della Madonna di Cimabue

I panneggi sono lineari e costruiti con un minimo accenno al chiaroscuro. Gli abiti sembrano, infatti, di carta e fragili. Unica novità stilistica è la posizione delle gambe della Madonna che assumono un aspetto solido sotto delle pieghe dell’abito. Gesù Bambino siede, infatti, su una gamba tridimensionale che quindi aumenta il senso di profondità del trono e della figura di Maria.

Il colore e l’illuminazione

I colori sono brillanti e saturi. Soprattutto i colori delle ali degli angeli che si alternano dal blu al rosso. Anche il sedile del trono è di un bel rosso vivace.

Lo spazio

La prospettiva del trono è intuitiva ed è costruita in modo tradizionalmente. Per rappresentare la schiera di angeli Cimabue ha usato la prospettiva di sovrapposizione e la prospettiva di altezza dal bordo inferiore. Anche gli angeli seguono uno schema compositivo tipico delle Maestà, sovrapponendosi dall’alto in basso e appoggiandosi al trono. Sono dipinti con una prospettiva gerarchica che assegna la dimensione maggiore al personaggio principale del dipinto. Infatti la Vergine, al centro, è rappresentata come il personaggio più evidente.

© ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci

Bibliografia

  • Cimabue, Rizzoli, Collana: Classici arte Rizzoli, EAN: 9788817273817
  • Luciano Bellosi, Cimabue, 9 febbraio 2012, 24 Ore, Cultura Collana: Grandi libri d’arte, EAN: 9788866480471

La scheda è quasi completa. Ancora qualche giorno di pazienza, grazie per la tua visita!

La data dell’ultimo aggiornamento della scheda è: 23 dicembre 2023.

Approfondisci la lettura consultando le schede delle altre opere di Cimabue intitolate:

Consulta la pagina dedicata al dipinto di Cimabue, Maestà della Madonna, sul sito del Musée du Louvre di Parigi.

Grazie per aver consultato ADO

Le immagini pubblicate su ADO sono state prodotte in proprio e quindi sono di proprietà dell’autore.

ADO content