I ritratti come quello di Maria Salviati, di Agnolo Bronzino, un manierista di seconda generazione, sono efficaci nella loro semplificazione formale ma freddi e distaccati.
Leggi tutto “Maria Salviati di Agnolo Bronzino”Autoritratto entro uno specchio convesso del Parmigianino
L’Autoritratto entro uno specchio convesso del Parmigianino fu una prova di abilità pittorica da far ammirare ai suoi committenti.
Leggi tutto “Autoritratto entro uno specchio convesso del Parmigianino”Ritratto virile di Franciabigio
Francesco di Cristofano, detto il Franciabigio, autore del Ritratto virile, condusse la sua breve vita a Firenze e fu conosciuto soprattutto come ritrattista.
Leggi tutto “Ritratto virile di Franciabigio”Il ritratto di Agnolo Doni di Raffaello Sanzio
Raffaello dipinge il ritratto di Agnolo Doni agli inizi della sua carriera. Gli studiosi considerano il dipinto un capolavoro per via dell’impostazione spontanea ma monumentale.
Leggi tutto “Il ritratto di Agnolo Doni di Raffaello Sanzio”