Cantatrice di Vincenzo Gemito

Cantatrice di Vincenzo Gemito è una statuetta a figura intera in terracotta custodita presso la Galleria d’Arte Moderna di Milano.

Vincenzo Gemito, Cantatrice, 1885, terracotta, 33 x 17 x 11.5 cm. Milano, Galleria d’Arte Moderna

Indice

Descrizione di Cantatrice di Vincenzo Gemito

La piccola scultura di Vincenzo Gemito raffigura una figura femminile ritratta in piedi e leggermente inclinata alla sua destra. La giovane porta verso il petto un ventaglio e solleva in alto il viso. Inoltre mostra un’espressione felice e pare intenta a cantare.

Gemito è conosciuto soprattutto per le sue figure popolari e fortemente caratterizzate. Molto note sono le statue di piccole e medie dimensioni che raffigurano giovani napoletani del popolo definiti scugnizzi.

L’analisi dell’opera continua dopo questo avviso!

Scuola 2022-2023

Storia dell’arte. A breve troverai approfondimenti sulle principali epoche della Storia dell’Arte

Inoltre nuovi materiali per aiutarti nel lavoro: La descrizione del ritratto, La descrizione del paesaggio

I committenti, le collezioni, la storia espositiva e la collocazione

La statuetta di Vincenzo Gemito è conservata a Milano, in Italia, presso Galleria d’Arte Moderna.

Consulta anche l’articolo intitolato: I libri utili alla lettura dell’opera d’arte.

Consulta anche l’articolo intitolato: La scheda per l’analisi dell’opera d’arte.

Lo stile di Cantatrice di Vincenzo Gemito

Gemito non si avvicinò mai stilisticamente alle sperimentazioni dei suoi colleghi artisti e rimase fedele alla rappresentazione realistica della figura umana. Le figure popolari infatti sono caratterizzate da pose espressive e a tratti teatrali.

Invece le figure di adolescenti del popolo che hanno reso famoso Gemito ricordano le statue classiche. Infatti l’artista nato a Napoli ebbe modo di studiare a fondo le opere dell’Antica Grecia custodite presso il Museo Archeologico Nazionale.

La Cantatrice di Vincenzo Gemito è una terracotta di 33 x 17 x 11.5 centimetri.

Articolo correlato

Dame à la voilette di Medardo Rosso

© ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci

Bibliografia

  • Gabriella Nocentini, Vincenzo Gemito. Monografia. Sculture e disegni, Helicon, 2001, EAN: 9788887837025

La scheda è completa. Periodicamente troverai ulteriori approfondimenti, a presto!

La data dell’ultimo aggiornamento della scheda è: 22 aprile 2021.

Approfondisci la lettura consultando le schede delle altre opere di Vincenzo Gemito intitolate:

Consulta la pagina dedicata alla scultura di Vincenzo Gemito, Cantatrice, sul sito della Galleria d’Arte Moderna di Milano.

Grazie per aver consultato ADO

ADO content