Calafuria di Benvenuto Benvenuti

Calafuria di Benvenuto Benvenuti ritrae la Torre costruita sulla costa del Romito che fu rappresentata più volte dall’artista.

Benvenuto Benvenuti, Calafuria, 1920?, olio su tela, 73 x 56 cm. Livorno, Museo Civico Giovanni Fattori

Indice

Descrizione del dipinto Calafuria di Benvenuto Benvenuti

Sulla sinistra del dipinto la Torre di Calafuria svetta in controluce contro il cielo dorato. Al corpo centrale è collegata la scala che da accesso all’edificio. La torre è costruita su una base trapezoidale che si allarga verso il basso. A destra invece è dipinto un capanno in legno e paglia costruito su un piccolo terrapieno delimitato da un parapetto in pietra. In basso infine la superficie del mare riflette i colori caldi del sole alto nel cielo.

L’analisi dell’opera continua dopo questo avviso!

Scuola 2022-2023

Storia dell’arte. A breve troverai approfondimenti sulle principali epoche della Storia dell’Arte

Inoltre nuovi materiali per aiutarti nel lavoro: La descrizione del ritratto, La descrizione del paesaggio

I committenti, le collezioni, la storia espositiva e la collocazione

Calafuria di Benvenuto Benvenuti si trova al Museo Fattori grazie al lascito testamentario di Giuseppina Bianchi del 1978.

Consulta anche l’articolo intitolato: I libri utili alla lettura dell’opera d’arte.

Consulta anche l’articolo intitolato: La scheda per l’analisi dell’opera d’arte.

Lo stile del dipinto Calafuria di Benvenuto Benvenuti

Benvenuto Benvenuti ebbe come maestro Vittore Grubicy De Dragon patron del Divisionismo, artista e gallerista. Il dipinto è quindi un’opera che presenta pennellate divise di colori puri che si notano soprattutto sulla Torre di Calafuria e sulla superficie marina.

© ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci

Bibliografia

  • Benvenuto BenvenutiDal vero al simbolo 1881-1959, catalogo della mostra (Livorno, Museo civico Giovanni Fattori, Villa Mimbelli, 4 ottobre 2011-6 gennaio 2002), a cura di Sergio Rebora, Cinisello Balsamo (Milano), Silvana editoriale, 2001

Scheda in aggiornamento. Torna fra qualche giorno e troverai ulteriori approfondimenti!

La data dell’ultimo aggiornamento della scheda è: 18 novembre 2019.

Approfondisci la lettura consultando le schede delle altre opere di Benvenuto Benvenuti intitolate:

Consulta la pagina dedicata al dipinto di Benvenuto Benvenuti, Titolo, sul sito del Museo Civico Giovanni Fattori di Livorno.

Grazie per aver consultato ADO

ADO content