Bagnanti di Max Liebermann è un paesaggio marino con figure che si ispira alle opere degli artisti della Scuola di Barbizon, di stile realista.
Max Liebermann, Bagnanti, 1900, olio su tela, 32 x 42 cm. Milano, Galleria d’Arte Moderna
Indice
Descrizione di Bagnanti di Max Liebermann
Alcuni bagnanti si immergono tra le onde del mare vicine al bagnasciuga. Infatti i corpi coperti solo da piccoli costumi sono immersi fino alle ginocchia. Il mare confina in alto con il cielo mentre a sinistra si intravede la sagoma di una anziana che traversa la spiaggia.
Interpretazioni e simbologia di Bagnanti di Max Liebermann
Artista di origine ebraica fu molto sensibile alle ricerche del realismo sociale di Gustave Courbet e di Jean Francois Millet. Nei suoi dipinti quindi raffigurò spesso contadini al lavoro e proletari delle città europee. Inoltre si interessò della realtà di ospizi e orfanotrofi. Verso l’inizio del nuovo secolo l’artista introdusse nelle sue opere scene di vita borghese dell’epoca e abbandonò i temi sociali.
L’analisi dell’opera continua dopo questo avviso!
Scuola 2022-2023
Storia dell’arte. A breve troverai approfondimenti sulle principali epoche della Storia dell’Arte
Inoltre nuovi materiali per aiutarti nel lavoro: La descrizione del ritratto, La descrizione del paesaggio
I committenti, le collezioni, la storia espositiva e la collocazione
Il dipinto di Max Liebermann si trova a Milano presso la collezione Grassi ospitata dalla Gam della città. Fu Nedda Grassi Mieli, erede della collezione, a donarla con le altre opere nel 1960.
La storia dell’opera Bagnanti di Max Liebermann
Max Liebermann nacque nel 1847 e realizzò questo dipinto nel 1900 all’età di 53 anni.
Consulta anche l’articolo intitolato: I libri utili alla lettura dell’opera d’arte.
Consulta anche l’articolo intitolato: La scheda per l’analisi dell’opera d’arte.
Lo stile di Bagnanti di Max Liebermann
Nei primi anni della sua carriera artistica Liebermann fu vicino al realismo pittorico di Courbet e Millet. Intorno al 1890 però si interessò alle sperimentazioni degli impressionisti e soprattutto di Edgar Degas e di Eduard Manet.
La tecnica
L’opera di Max Lieberman è una piccola tavola di 32 centimetri di altezza e 42 cm di larghezza, dipinta con impasto di colori ad olio.
Il colore e l’illuminazione
Nell’insieme prevalgono toni chiari e grigi del cielo e dell’acqua marina. Invece i bagnanti sono colorati con un tenue colore ocra giallo. Spicca poi a sinistra l’abito verde e rosso della passante.
Lo spazio
Lo spazio tridimensionale del dipinto è costruito grazie all’alto orizzonte del mare che confina con il cielo. Inoltre le creste bianche delle onde che si sovrappongono verso l’alto e si rimpiccioliscono determinano la profondità. Contribuiscono anche le dimensioni progressivamente ridotte dei corpi dei bagnanti.
La composizione e l’inquadratura
L’opera di forma rettangolare è sviluppata in orizzontale. Il taglio del dipinto è di tipo fotografico rivelato anche dalla figura della passante interrotta dal bordo di sinistra. Nell’insieme la composizione è statica e determinata dalla importante linea orizzontale che in alto confina con il cielo. Infine una linea zigzagante che termina verso il centro dell’opera unisce i corpi dei personaggi a partire dalla donna di sinistra.
Articolo correlato
© ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci
Bibliografia
- Testo in preparazione
La scheda è completa. Periodicamente troverai ulteriori approfondimenti, a presto!
La data dell’ultimo aggiornamento della scheda è: 11 marzo 2021.
Approfondisci la lettura consultando le schede delle altre opere di Max Liebermann intitolate:
- Bagnanti
Max Liebermann La vita e tutte le opere di Max Liebermann
Consulta la pagina dedicata al dipinto di Max Liebermann, Bagnanti, sul sito della Galleria d’Arte Moderna di Milano.
Grazie per aver consultato ADO
