Uno dei pochi ritratti rimasti realizzati da Antonello da Messina è il dipinto al quale è stato dato il titolo Ritratto di un uomo detto il Condottiero. È grazie all’espressione determinata, che si coglie sul volto del protagonista, che gli storici attribuiscono il volto ad un uomo di guerra.
Leggi tutto “Ritratto di un uomo detto il Condottiero di Antonello da Messina”Ritratto del padre di Giovanni Serodine
Il Ritratto del padre fu dipinto da Giovanni Serodine pochi anni prima della sua morte precoce. L’artista è considerato un importante esponente della pittura ticinese del Seicento.
Leggi tutto “Ritratto del padre di Giovanni Serodine”Fanciulla con corona di Guido Reni
Nelle ultime opere, Guido Reni, opera un cambiamento nella tecnica pittorica. Come si può notare in Fanciulla con corona la superficie dipinta è approssimata e trattata con pennellate larghe e non amalgamate.
Leggi tutto “Fanciulla con corona di Guido Reni”Ritratto di gentildonna (la Madre) di Guido Reni
Il Ritratto di gentildonna (la Madre), di Guido Reni è un dipinto molto apprezzato dagli storici dell’arte che lo considerano uno dei più importanti del Seicento italiano.
Leggi tutto “Ritratto di gentildonna (la Madre) di Guido Reni”